La Valle Aurina, ai margini delle Alpi della Zillertal, offre ai visitatori paesaggi alpini mozzafiato, aria fresca di montagna e magnifici percorsi. La Valle Aurina è nota per l'incredibile numero di cime alte più di tremila metri, motivo per cui viene anche chiamata la "valle degli 80 tremila". Qui trovi moltissime escursioni piacevoli ed entusiasmanti!
Le 10 migliori escursioni in Valle Aurina










Scopri molti altri percorsi nella funzione "Trova"
Cerca percorsiCrea facilmente i tuoi percorsi
Inizia a creareLa gemma dell'Alto Adige settentrionale
La Valle Aurina si trova nell'estremo nord dell'Alto Adige e deve il suo nome al torrente Ahr che la attraversa; la sua naturale continuazione meridionale è la Valle di Tures la quale viene però comunque chiamata "Aurina". La vallata ha una forma allungata e molto stretta accentuata ancora più dalle montagne che la circondano, che spesso superano i 3.000 metri e appartengono alla dorsale alpina principale o alle Alpi della Zillertal. Un panorama impressionante già nel fondovalle e che non fa altro che migliorare salendo di quota. Le montagne sono inoltre punteggiate da oltre 50 malghe e baite che fungono da ottimi punti di sosta e ristoro durante le escursioni.
Incantevole escursione lungo versante meridionale delle Alpi della Zilllertal.
Le migliori cime della Valle Aurina
Con "7 summits" vengono indicati le 7 migliori salite ai tremila della Valle Aurina. Queste sono:
- Ahrner Kopf (3.051 m)
- Rauchkofel (3.251 m)
- Schwarzenstein (3.335 m)
- Großer Moosstocki (3.059 m)
- Lenkstein (3.235 m)
- Dreieckspitz (3.030 m)
- Große Windschar (3.041 m)
Per gli escursionisti più ambiziosi - e allenati - c'è quindi di che camminare. Per chi invece non vuole spingersi così in alto o semplicemente ha meno esperienza, ci sono anche le "7 summits" dei duemila, che comprendono Schüttalkopf (2.773 m), Schaufler (2.198 m) e Schönberg (2.273 m).
Passeggiate in Valle Aurina
Ma anche sotto le cime c'è molto da scoprire. Per chi vuole esplorare la valle e tutto il suo fascino, l'Ahrntaler Rundweg, lungo 45 chilometri, è il punto di partenza giusto. Non è necessario completarlo in un solo giorno e ci sono sufficienti fermate dell'autobus lungo il percorso da permetterne la suddivisione in uscite giornaliere. Considerati i 2.646 metri di dislivello complessivi, si tratta di un percorso alla portata dei più ma chi non volesse camminare per ben 17 ore consecutive può scegliere una tra le numerose possibilità di pernotto.
Un percorso ad anello con splendidi panorami che collega i villaggi della valle da un lato, ma anche i numerosi pascoli alpini sul versante ...
Una rete di diversi sentieri escursionistici con diverso grado di difficoltà sono conosciuti come "i sentieri dei contrabbandieri della Valle Aurina". Una vita nell'ombra tra le Alpi della Zillertal oggi ripercorsa su itinerari escursionistici. I percorsi hanno una lunghezza compresa tra 15 e poco meno di 20 km. La tappa 3.b è quella che richiede più resistenza, perché oltre ai 19,6 km, ci sono anche 1.150 metri di dislivello fino al punto di arrivo, la Waldner Alm. I sentieri 3.a e 3.c corrono paralleli a questo percorso e hanno un dislivello di poco superiore ai 400 metri. La tappa 3.a può essere percorsa anche in inverno, se le condizioni della neve lo permettono.
Recensioni
