Informationen zur Tour Tresca, Feudo, Zischgalm
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 1:05 h
-
- Distanza
- 3.9km
-
- Dislivello
- 70 m
-
- Dislivello
- 230 m
-
- Altitudine Max
- 2207 m
Itinerario
Dalla stazione a monte della seggiovia Agnello (2180m), si stacca il facile e panoramico sentiero n.13 che corre a mezza costa sul fianco del monte Agnello. Concede un’ampia vista sulla conca di Pampeago e verso il gruppo del Latemar. Il sentiero, a tratti quasi una stradina, raggiunge facilmente la località Tresca, molto nota come punto di partenza per belle discese con gli sci durante la stagione invernale. Il percorso escursionistico è sempre gradevole e interessante, anche perché consente di gettare lo sguardo verso le aree di Fiemme, Fassa, val Travignolo e, soprattutto, verso la sempre splendida parata di cime delle Pale di San Martino. Proseguendo si perde inizialmente quota e poi, con breve salita, si gira intorno al rilievo del Doss Capel, luogo di significativo interesse geologico. Si percorre un breve tratto di strada sterrata utilizzata come strada di servizio per alcuni ripetitori televisivi, più avanti con qualche tornante in discesa. Giunti all’altezza di passo Feudo (2121m) si abbandona la strada principale, che più avanti sale fino alla stazione a monte della seggiovia proveniente da Gardoné, per imboccare uno stretto sentiero che punta verso nordovest. Si affaccia direttamente sulla conca di Pampeago. È una traccia, stretta, che consente di abbreviare il percorso di discesa. Si ricongiunge, più avanti, alla pista da sci che ricalca la stradina SAT 504 – 521 e che cala direttamente sui rif. Ganischgeralm e Zischgalm, proprio sulla stazione a monte della seggiovia Latemar che permette di scendere comodamente a Pampeago (1750m).
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Specificazione
ore 0,20 da rif. Agnello a Doss Capel; più ore 0,45 per discesa a Zischgalm
L’escursione suggerita permette ampie vedute verso il gruppo del Latemar, il passo di Pampeago e la val d’Ega, la valle di Fassa, quella del Travignolo con le Pale di San Martino e, in parte, della valle di Fiemme con la catena di Lagorai.
Parcheggio
Parcheggio presso staz. a valle seggiovia Agnello
Trasporto pubblico
Arrivo
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Tab per le foto e le valutazioni