Informationen zur Tour Trekking per l'Alta Via di Proves
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 6:30 h
-
- Distanza
- 11.8km
-
- Dislivello
- 690 m
-
- Dislivello
- 690 m
-
- Altitudine Max
- 2110 m
Itinerario
Salita: da Proves-Proveis (1420 m; strada dalla Val d’Ultimo; bivio a sinistra dopo il lago di San Pancrazio – Sankt Pankraz) si segue la stradina e poi il sentiero 19, che attraversa il rio e per bosco sale ripido alla malga Stierbergalm (1811 m); ancora sul 19 si continua su pendio erboso e sassoso fino al giogo Samerjoch (2195 m, ore 2; vista sul versante opposto). – Alta via: si torna all’ometto di pietre ed alle baite della malga sottostante (Samerbergalm), e si resta poi sempre sul 133 (sentiero Bonacossa), procedendo in direzione est in gran parte in piano; aggirando un costone roccioso (attenzione in qualche punto scabroso), si scende alla malga Kesselalm (1900 m). Si continua sul 133, in parte selciato, toccando la malga Parolalm (Obere Alm, 1894 m), per arrivare infine su praterie al valico ed alla bella Castrinalm (malga Castrin, 1813 m, con posto di ristoro; ore 3 sull’alta via). – Discesa: si rifà per breve tratto la via dell’andata, svoltando poi a sinistra verso sud sul sentiero 8, che toccando la malga di Cloz (1732 m, con posto di ristoro) scende nel bosco alle case (Matzlaun, Neuhaus), e su stradina al paese (ore 1.30 di discesa).
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Parcheggio
Parcheggio a Provès - Proveis
Trasporto pubblico
Con il treno fino a Merano/Maia Bassa e procedere con l'autobus fino a Provès - Proveis.
Arrivo
Percorrere la Val d'Ultimo e prima di Santa Valpura - St. Walburg deviare per Provès - Proveis.
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Tab per le foto e le valutazioni