Informationen zur Tour Tiscali e Sa Curtigia
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 4:30 h
-
- Distanza
- 4.5km
-
- Dislivello
- 310 m
-
- Dislivello
- 310 m
-
- Altitudine Max
- 473 m
Itinerario
Dal posteggio si imbocca una buona mulattiera in salita, quasi una sterrata nel suo primo tratto, segnalata con segnavia bianco – rossi, il numero dell’itinerario è il 401. La traccia prende comodamente quota, con vista che si apre sulla valle di Lanaitho e sui monti di Oliena verso Ovest, oltre il solco della gola di Corojos che costeggia il gradone su cui si cammina in basso. Sulla sinistra, la cima del Monte Tiscali si distingue appena dietro una cortina di pareti giallastre. Si prosegue sul gradone anche quando il sentiero si restringe finché, in prossimità di due grossi massi grigi, si svolta a sinistra individuando un sentierino in salita. La traccia serpeggia salendo ripidamente e portandosi su una franata, puntando con decisione a un muro di roccia gialla apparentemente insuperabile. Si scopre così una spaccatura che fende la parete, su cui il sentiero s’infila ricalcando un percorso segnato da millenni di passaggi, noto come Sa Curtigia. All’uscita della fenditura si cammina su una cengia con panorama splendido su Corojos e sulle montagne, portandosi gradualmente sul filo di cresta in leggera discesa e poi portandosi sulla destra a costeggiare il bordo della dolina dove è stato edificato al villaggio. Si raggiunge l’ingresso dell’antro in pochi passi, perfezionando la visita del sito (a pagamento, compresa guida). All’uscita è possibile ripercorrere i propri passi o effettuare l’anello così come viene qui proposto. Si procede pertanto in direzione nord, lasciando sulla sinistra il bivio per ritornare a Sa Curtigia e cominciando a scendere poi ripidamente, in direzione sud-sudest, su un ampio gradone roccioso con bella vista sulla valle di Sovana e la zona di Sas Traes. Si perviene a un bivio dove si prende a sinistra, continuando a scendere con piccoli tornanti e poi su sentiero diritto e nuovamente in direzione nord, fino a giungere ad una ampia spianata dove si incontra un altro bivio. Si prosegue diritti, tralasciando una ulteriore deviazione sulla destra e imboccando una mulattiera che costeggia il greto di un torrente asciutto, discendendovi solo per un breve tratto e destreggiandosi tra i macigni. Si riprende poco dopo la mulattiera, nuovamente sul fianco destro dell’impluvio, che con un paio di tornantini ridiscende sul fondovalle. Si prosegue sempre in direzione nord, giungendo ad una strada sterrata e ad un bivio: si prende a sinistra, ritornando in direzione sudovest, per una buona sterrata, al luogo da cui si era partiti.
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Parcheggio
Presso uno spiazzo ai piedi del Monte Tiscali
Trasporto pubblico
Autobus per Oliena o Su Gologone.
Arrivo
Dall’abitato di Oliena si segue la strada provinciale 46 in dire- zione di Dorgali, seguendo le indicazioni per l’Hotel Ristorante Su Gologone e svoltando nella direzione della struttura ricettiva in una strada asfaltata. La si segue oltrepassando l’Hotel Ristorante Su Gologone, dopo il quale, al termine di una breve discesa, si trova un bivio: si prende a destra su strada cementata, proseguendo nella rotabile che ben presto si presenta a picco sulla valle del Cedrino. Con una svolta si giunge in vista della vallata di Lanaitho, procedendo sempre sulla sterrata sino ad incontrare un bivio. Si imbocca la sterrata di sinistra guadando un piccolo impluvio (acqua presente solo in occasione delle piene, ed in questo caso è impossibile superarlo!) e incontrando un secondo bivio, al quale si tiene ancora la sinistra. Si trascurano numerose deviazioni secondarie, tenendo la sinistra ancora dopo un ennesimo impluvio poco accennato, in leggera salita sotto il bosco. La strada piega in direzione di Monte Tiscali, ora piuttosto evidente, compiendo una grossa curva in prossimità di una radura scoscesa poco prima di riprendere la direzione Nord: nella radura si lascia l’auto, avendo cura di non intralciare il transito delle altre vetture.
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Copyright
Alloggi consigliati nelle vicinanze del tour
Mangiare & Bere vicino al tour
Dove dormire
-
Agriturismo Vista Mare
Supramonte -
Agriturismo Pira Pinta
Supramonte -
Hotel Ristorante Barbagia
Supramonte -
Hotel Villa Maria Caterina
Supramonte -
Hotel La Playa
Supramonte -
Hotel Cala Luna
Supramonte -
Agriturismo Codula Fuili
Supramonte -
Azienda Agrituristica Piperedda
Baronia Barbagia di Bitti e Tepilora -
Belvedere Pradonos
Supramonte -
Hotel Pop
Supramonte -
Agriturismo Su Barcu
Supramonte -
Bed and Breakfast Jannas
Supramonte -
Agriturismo Guthiddai
Supramonte -
Rifugio Gorropu
Supramonte
Tab per le foto e le valutazioni