Informationen zur Tour Sull'altopiano del Renon
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 2:00 h
-
- Distanza
- 9.8km
-
- Dislivello
- 130 m
-
- Dislivello
- 130 m
-
- Altitudine Max
- 1287 m
Itinerario
1. Piramidi di terra del Renon, le colonne dal cappello di argilla
Dalla stazione di Soprabolzano si segue l’indicazione “Sentiero delle Piramidi di terra” (un tratto lungo i binari della ferrovia e poi in via della Piscina) fino ad accedere a quello escursionistico nº 26. Qui, ha inizio un percorso lastricato, noto anche come “Strada imperiale”, dal momento che oltre 60 imperatori e re tedeschi attraversavano il Renon (il cammino più rapido per raggiungere Roma) in occasione dei loro viaggi verso l’Italia. Si scende attraverso il bosco fino a un ampio altipiano ricoperto di prati, dove lama e alpaca si godono il fresco clima estivo, nella cosiddetta Valle del rio Rivellone, che accoglie anche i “giganti di argilla”. Dal belvedere si fa ritorno nel bosco e si oltrepassano i masi; il sentiero sale fino a una collina, su cui troneggia solitaria la piccola Chiesa di San Giorgio e San Giacomo, sotto tutela delle Belle Arti (da non perdere gli affreschi del 13° secolo; chiave disponibile presso l’Associazione Turistica nella stazione di Soprabolzano). Il tracciato diventa poi il Sentiero Villeggiatura, che arriva a Maria Assunta, schiudendo un grandioso panorama su Sciliar, Catinaccio e Latemar. Ora, si fa ritorno a Soprabolzano sul sentiero con la marcatura 2 o con il comodo “Trenino del Renon”. Otto bacheche offrono importanti informazioni su quest’altipiano, rendendo perfetta quest’escursione circolare ricca di cultura.
2. Passeggiata Fenn fino alle Piramidi di terra
Dalla stazione ferroviaria di Collalbo si procede brevemente attraverso il paese (marcatura 24). Al margine della località, seguendo l’indicazione “Passeggiata Fenn” (nº 20), ci si addentra nel bosco, dove il sentiero rocede sul lato orientale del monte (prevalentemente pianeggiante), oltrepassando un belvedere con vista sullo Sciliar, che consente di ammirare per la prima volta le appuntite torri di terra, ancora lontane. Il sentiero termina presso l’Hotel Amtmann, da cui si segue l’indicazione “Piramidi di terra” (nº 24). Per circa 15 minuti si procede sul marciapiede fino al Bar Erdpyramiden, dove s’imbocca a destra il sentiero escursionistico diretto alla meta. Dalla piattaforma panoramica è possibile osservare questi maestosi giganti di terra, che s’innalzano fino a 30 m d’altezza. Il sentiero nº 24 conduce attraverso un ponte in legno al Santuario di Maria Saal. Durante il ritorno, presso l’Hotel Amtmann a Longomoso, è possibile scegliere il sentiero a ovest, più breve della Passeggiata Fenn, per raggiungere il punto di partenza.
3. Passeggiata Freud
Dalla stazione di Soprabolzano questa passeggiata arriva a Collalbo, passando per Stella. Si segue sempre la marcatura 35 (indicata anche come “Passeggiata Freud”), procedendo inizialmente sul marciapiede lungo la strada del paese, fino a imboccare un sentiero ghiaioso a destra. Si costeggiano antichi edifici, finché il sentiero svolta a sinistra, addentrandosi nel bosco. Particolari panche con aforismi di Sigmund Freud lungo il margine del sentiero invitano a rilassarsi, ammirando il Catinaccio e lo Sciliar, fino a raggiungere Collalbo. Questa passeggiata prende il nome dal dott. Sigmund Freud, famoso psicologo che soggiornò spesso all’Hotel Bemelmans Post a Collalbo. Da qui, si può fare comodamente ritorno con il trenino del Renon, l’unico dell’Alto Adige a scartamento ridotto, con corse ogni mezz’ora. Sebbene non si scorgano le Piramidi di terra del Renon, questo tour vale davvero la pena e può essere collegato ad altri sentieri tematici.
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Specificazione
Ancora oggi, il trenino a scartamento ridotto del Renon, in funzione dal 1907, collega le località di Maria Assunta, Soprabolzano, Costalovara, Stella e Collalbo.
Parcheggio
Soprabolzano oppure Collalbo
Trasporto pubblico
Arrivo
Da Bolzano fino al Renon e a Soprabolzano oppure Collalbo.
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Tab per le foto e le valutazioni
eric vocke
3 Wegbeschreibungen 1karte Unklar