Informationen zur Tour Sul Sentiero del Castagno verso Velturno
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 3:30 h
-
- Distanza
- 10.9km
-
- Dislivello
- 430 m
-
- Dislivello
- 430 m
-
- Altitudine Max
- 895 m
Itinerario
Dal centro di Chiusa (bacheca panoramica) si sale lungo strette stradine e scale in pietra fino a Castel Branzoll (marcatura 1), da cui si prosegue sulla Via Crucis (prevalentemente lastricata) fino al Monastero di Sabiona, che da una collina rocciosa (la montagna sacra) veglia sulla storica cittadina di Chiusa. L’escursione conduce attraverso il monastero, le cui antiche mura fanno dimenticare per un istante il mondo esterno, mentre la vista sulla valle è semplicemente imperdibile. Sul sentiero 1 si sale poi a Pardell[CS1] , dove seguendo la marcatura 3 si raggiunge un tratto del Sentiero del Castagno della Valle Isarco (indicato a partire da qui). Attraverso la località Pedratz si arriva nel centro di Velturno su un ampio sentiero prevalentemente pianeggiante, attraverso castagneti, vigneti e su viottoli. Il paese sorge sugli assolati pendii occidentali della Valle Isarco e offre varie possibilità di sosta. Durante l’escursione prestare attenzione alle indicazioni per non perdere di vista la meta (Velturno; 650 m): il Sentiero del Castagno prevede un’ampia rete di varianti e, seguendo distrattamente il simbolo della castagna, ci si può ritrovare improvvisamente su un altro tratto (le deviazioni potrebbero essere considerevoli). Sul sentiero già noto si scende da Velturno a Chiusa, raggiungibile anche con l’autobus. Il Sentiero del Castagno, meta ideale in primavera e autunno, mostra il suo lato più incantevole a ottobre e novembre.
Variante
Partendo da Velturno, sul Sentiero del Castagno si procede in direzione nord fino a Bressanone o sud fino a Barbiano e ritorno. Scegliere il tragitto in base alla lunghezza desiderata per il tour.
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Specificazione
L’importanza storica del Monastero benedettino di Sabiona in qualità di sede vescovile risale al lontano 6° secolo. Alla fine del 17° secolo, sono stati edificati l’attuale convento e le sue due chiese.
Parcheggio
Chiusa, 520 m s.l.m.
Trasporto pubblico
Arrivo
Attraverso la Valle Isarco fino a Chiusa. Parcheggio all’ingresso della cittadina o presso la piscina (zona sportiva).
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Tab per le foto e le valutazioni