Informationen zur Tour Sentiero del castagno - Valle Isarco (2. tappa)
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 5:45 h
-
- Distanza
- 15.3km
-
- Dislivello
- 620 m
-
- Dislivello
- 640 m
-
- Altitudine Max
- 948 m
Itinerario
Il sentiero del castagno è un'escursione facile, che può essere divisa in diverse tappe. Il tour di più giorni attraverso le montagne della Val d'Isarco è segnalato come "sentiero del castagno".
Da Velturno il percorso conduce in direzione di Pedratz. Al maso Radoar a destra e sul viottolo di campagna brevemente in ripida salita fino al sentiero "Höfeweg", che conduce attraverso il castagneto fino al Weinbrenner. Adesso si segue il sentiero attraverso il bosco fino al maso Moar. Proseguire attraverso il bosco misto e i frutteti fino al borgo di Pradello. Da qui si segue la strada in tornanti per scendere fino al maso Hienghof. Su viottoli di campagna il tour conduce al cortile interno del monastero di Sabiona. La discesa verso Chiusa avviene sul selciato della via crucis fino a Castel Branzoll e attraverso la scalinata si raggiunge la città. Dopo il ponte Thinne nuovamente in salita sulla vecchia strada di Lazfons in val Thinne. Attraverso il Muttner un sentiero ripido conduce al maso abbandonato Staudach Höfl. Proseguire fino ai prati del maso Johannser. Adesso attraverso bosco e prati fino al punto panoramico "Wetterkreuz". Sui viottoli di campagna e attraverso i prati del maso Glatzner si raggiunge Villandro. Seguire la strada verso sud e imboccare a sinistra il sentiero campestre. Si raggiunge il borgo di San Maurizio. Al maso Winkler si segue la strada in discesa e si attraversa la gola del Zargenbach. Dopo la passerella sul torrente la via si inerpica lungo un ripido terreno roccioso, prosegue in salita su un sentiero attraverso il bosco fino alla strada di collegamento a mezza costa. Si segue la strada, panoramica e poco frequentata, fino al centro del paese di Barbiano.
Clicca qui per la 1. tappa del sentiero del castagno.
Clicca qui per la 3. tappa del sentiero del castagno.
Clicca qui per il percorso completo del sentiero del castagno.
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Specificazione
Punti d'interesse lungo il percorso: Castel Velturns/Velturno con il museo etnografico e il museo archeologico, Chiesetta di S. Lorenzo, Sabiona - Sabiona - l’acropoli del Tirolo, Chiesa San Maurizio
Parcheggio
Velturno
Trasporto pubblico
Con il treno fino a Bressanone e con l'autobus fino a Velturno.
Arrivo
Attraverso la Val d'Isarco fino a poco dopo Chiusa e in salita fino a Velturno.
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Tab per le foto e le valutazioni