Informationen zur Tour Seconda Tappa Selvaggio Blu - Da Coile Us Piggius a Portu Cuau
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 6:00 h
-
- Distanza
- 8.6km
-
- Dislivello
- 280 m
-
- Dislivello
- 920 m
-
- Altitudine Max
- 754 m
Itinerario
Dallo spiazzo di Coile Us Piggius si perviene a una strada sterrata che si segue verso Nord per poche centinaia di metri, individuando sulla destra un evidente sentiero che se ne distacca parallelamente, segnato dal passaggio e da segnavia blu ormai sbiaditi. Lo si imbocca, superando un piccolo impluvio sotto grossi lecci, proseguendo poi in direzione est – nordest su campi solcati e tracce di sentiero in direzione del mare. Si arriva quindi ad un affaccio vertiginoso sulla zona di Forrola e le pareti di Monte Ginnircu, per piegare poi verso l’interno in un impluvio appena accennato, in zona Coile Combidaboes. Si riprende la direzione del mare, ignorando i segnavia e seguendo un sentiero aperto dai cacciatori che aggira un piccolo rilievo, aggirandolo e portandosi in direzione Nord con bella vista sul fronteggiante Runcu Sa Coggina, di forma triangolare, verso cui ci si dirige individuando una mulattiera sulla sinistra di un impervio impluvio. La mulattiera termina di scendere in prossimità dei ruderi ci Coile S’Enna ‘e s’Orgiola, riconoscibile dai resti di una casetta e di un grande recinto di pietre. Si prosegue tenendosi sulla sinistra la cima già citata, in direzione di una cresta nella quale si trova una lunga recinzione con una porticina, oltrepassata la quale si percorre una lunga cengia sul mare, giungendo infine a una seconda recinzione. La traccia si porta a sinistra e poi sulla testata di un impervio canale ghiaioso, Girove ‘e Sisiera. Si discende il canale, invaso dai corbezzoli, tenendosi sulla destra, prima sotto parete e poi, oltrepassato un albero di terebinto di dimensioni eccezionali, costeggiando l’orlo delle falesie che precipitano verso il basso per centinaia di metri, con vista straordinaria. Giunti alla fine del canale, nei pressi del precipizio, ne si aggira la parte finale per risalire sulla sinistra idrografica e uscire dallo stesso per facili roccette, proseguendo poi per campi solcati e ancora sull’orlo delle falesie, circa trecento metri a picco sul mare. Si segue imperativamente la traccia, con difficoltà, su campi solcati difficili e malagevoli, fino a entrare in un canalino che va a gettarsi perpendicolarmente nel grande canyon di Bacu Tenadili, che si pone imperioso di traverso al percorso. Per roccette facili si arriva a una imponente iscalone fatto di tronchi di ginepro che si discende con attenzione, guadagnando il fondo del vallone e risalendolo per circa trenta metri, per iniziare poi una ripida risalita sulla sponda opposta fino a una parete grigiastra con evidenti segni di passaggio. Si risale la parete (III, meglio con una corda) guadagnando una cengetta che si segue verso destra; poi, con una ulteriore arrampicata, si esce definitivamente dal canyon sotto un grosso olivastro. Si procede verso destra, in discesa tra grossi ginepri, seguendo una traccia che passa inizialmente parallela alle falesie e poi se ne discosta, portandosi nell’interno e incontrando alcune vasche per la raccolta dell’acqua piovana (non potabili) in regione Giòltine. Si prosegue oltre le vasche, reperendo di nuovo un buon sentiero che in breve porta alla splendida insenatura di Portu Porru ‘e Campu, conosciuto anche come Portu Pedrosu, dove è possibile bivaccare.
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Parcheggio
nessuno
Trasporto pubblico
nessuno
Arrivo
Per la prima tappa del Selvaggio Blu
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Copyright
Alloggi consigliati nelle vicinanze del tour
Dove dormire
-
Agriturismo Guthiddai
Supramonte -
Belvedere Pradonos
Supramonte -
Bed and Breakfast Jannas
Supramonte -
Hotel Ristorante Barbagia
Supramonte -
Agriturismo Vista Mare
Supramonte -
Hotel Villa Maria Caterina
Supramonte -
Agriturismo Su Barcu
Supramonte -
Rifugio Gorropu
Supramonte -
Agriturismo Codula Fuili
Supramonte -
Hotel La Playa
Supramonte -
Azienda Agrituristica Piperedda
Baronia Barbagia di Bitti e Tepilora -
Hotel Pop
Supramonte -
Hotel Cala Luna
Supramonte -
Agriturismo Pira Pinta
Supramonte
Tab per le foto e le valutazioni