Informationen zur Tour Scala 'e su Molente
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 4:30 h
-
- Distanza
- 9.0km
-
- Dislivello
- 340 m
-
- Dislivello
- 340 m
-
- Altitudine Max
- 348 m
Itinerario
Si procede in salita sulla strada cementata in località Buchi Arta, giungendo rapidamente a un bivio: si prende la strada di sinistra per pochi passi e poi subito a destra, in direzione di un recinto delle capre costruito con legno e lamiera all’interno della testata di un impluvio. Si scende sul fondo dell’impluvio, inizialmente su terreno ghiaioso, poi rinvenendo una mulattiera semichiusa nella vegetazione, che procede in discesa senza indugi. Man mano che si procede il canale percorso diviene più incassato e selvaggio, mentre la mulattiera più imponente: si osservano chiaramente molte aie carbonili e i grossi muri di contenimento su cui poggia la sede viaria. Il tracciato passa in una piccola gola, poi sotto alte pareti ed infine sbuca con un affaccio estremamente panoramico sulla Codula Elune, il grande canyon che si allunga verso l’entroterra selvaggio e imponente. Si percorrono alcuni tornanti su mulattiera in parte crollata, ma di cui è ancora possibile leggere l’antica grandiosità, per raggiungere un catino ghiaioso che si segue verso sinistra, in discesa, passando sotto un ginepro monumentale che fa da arco al sentiero e piegando poi ancora a sinistra in prossimità del fondo della Codula che si va lentamente raggiungendo. Si fora la vegetazione per alcune decine di metri su passaggio obbligato, per raggiungere finalmente il greto della Codula e piegare a sinistra, percorrendo il fondo del canyon tra quinte maestose in ambiente primordiale. Si cammina sul fondovalle per un lungo tratto, senza possibilità di errore, seguendo le tracce del bestiame o i piccoli omini di pietre che segnano il sentiero. Finalmente il rumore e l’odore del mare preannunciano lo scenario incantato di Cala Luna, che si raggiunge per un sentierino tra gli oleandri. Il rientro può avvenire per la via dell’andata o per una delle molte possibilità previste con partenza dalla spiaggia, assai più rapide, come S’Iscala ‘e S’Arga.
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Parcheggio
Piazzola presso Buchi Arta
Trasporto pubblico
Autobus per Dorgali o cala Gonone
Arrivo
Dall’abitato di Cala Gonone si prende la strada asfaltata per Dorgali; dopo circa 1 km si incontra la deviazione per la strada cementata che porta in direzione del sito archeologico di Nuraghe Mannu (segnalato). Si imbocca questa deviazione seguendo la strada cementata principale poco più di 3 chilometri, oltrepassando alcune costruzioni in pietra a vista sulla destra per incontrare poco dopo a sinistra la deviazione per Buchi Arta, segnalata da un cartello verticale. La strada, sterrata solo per un breve tratto, riscende leggermente per poi risalire scollinando nel caratteristico valico di Ghenna’e Sue. Si continua ancora, completando tutta la discesa, risalendo poi leggermente per qualche decina di metri e si posteggia in prossimità di un piccolo impluvio, in uno slargo in pendenza sulla destra, presso grossi lecci ed un tavolino in pietra.
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Copyright
Alloggi consigliati nelle vicinanze del tour
Mangiare & Bere vicino al tour
Dove dormire
-
Agriturismo Vista Mare
Supramonte -
Hotel Villa Maria Caterina
Supramonte -
Belvedere Pradonos
Supramonte -
Agriturismo Codula Fuili
Supramonte -
Hotel Cala Luna
Supramonte -
Hotel Ristorante Barbagia
Supramonte -
Rifugio Gorropu
Supramonte -
Hotel La Playa
Supramonte -
Agriturismo Su Barcu
Supramonte -
Agriturismo Guthiddai
Supramonte -
Hotel Pop
Supramonte -
Azienda Agrituristica Piperedda
Baronia Barbagia di Bitti e Tepilora -
Agriturismo Pira Pinta
Supramonte -
Bed and Breakfast Jannas
Supramonte -
Ristoro Norghio
Baronia Barbagia di Bitti e Tepilora
Tab per le foto e le valutazioni