Informationen zur Tour Sas Concas de Passivale
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 1:30 h
-
- Distanza
- 1.5km
-
- Dislivello
- 60 m
-
- Dislivello
- 60 m
-
- Altitudine Max
- 727 m
Itinerario
Si scendono gli scalini a destra dello spiazzo sterrato, immergendosi subito nel bosco e raggiungendo la sorgente di Sa Radichina. Da questa si prende a destra, sulla sponda sinistra di un piccolo ruscello, seguendo le indicazioni e piegando poi leggermente a sinistra e in lieve salita, fino a riuscire dal bosco in una radura dove si prende a destra. Si cammina sempre sotto la lecceta, inframezzata da grossi pini posizionati qui negli anni ’60 dopo un incendio. Si cammina sui resti di una mulattiera: questa transita presso alcune roccette, poi comincia lievemente a scendere, piegando ancora sulla sinistra, finché un segnavia sulla sinistra del sentiero indica che si è giunti a Sas Concas de Passivale. Come in tutti i ripari di questo tipo, sas concas sono costituite da un ampio antro tafonato alla base di massi ciclopici granitici, chiuso da un muro a secco perfettamente adattato alla morfologia della cavità. Questi ripari venivano sia utilizzati per il ricovero del bestiame che per quello dell’uomo: in questo caso, sas concas furono riutilizzate più volte, fin dal Neolitico. Terminata la visita, si prosegue ancora sul sentierino in lieve discesa in direzione sud, raggiungendo un altro bivio: si prende a destra, costeggiando la pineta per arrivare a un piccolo spiazzo a base di un rilievo roccioso: ci si arrampica sopra, seguendo alcune pietre posizionate per agevolare la salita. Ci si trova a Punta Passivale, con una vista straordinaria su Nuoro, Badde Manna, il Supramonte e gran parte dell’Ortobene. Si ritorna al bivio sotto Sas Concas, prendendo stavolta in direzione est, sempre sotto il bosco e tenendo a sinistra il nodo di rocce soprastante Sas Concas. Si piega leggermente a sinistra, in salita, infilandosi tra due grossi rilievi rocciosi tra i quali si distingue, a destra, la grossa sagoma di Punta Palas de Casteddu. Si svalica circondati dalle rocce granitiche, proseguendo ora in direzione nord e costeggiando la recinzione di un ovile, poi seguendo i segnali si imbocca nuovamente un sentierino sotto lecceta che in breve riporta a Sa Radichina e dunque al punto di partenza.
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Parcheggio
Spiazzo sterrato presso la SP 42
Trasporto pubblico
Autobus comunali per il Monte Ortobene
Arrivo
Da Nuoro si procede sulla SP42 per circa 3,5 km, prendendo a destra a metà percorso nell’unico bivio che si incontra e posteggiando sulla destra in uno spiazzo sterrato. Sono presenti cartelli che indicano la sorgente di Sa Radichina.
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Copyright
Alloggi consigliati nelle vicinanze del tour
Mangiare & Bere vicino al tour
Dove dormire
-
Azienda Agrituristica Piperedda
Baronia Barbagia di Bitti e Tepilora -
Hotel Pop
Supramonte -
Agriturismo Pira Pinta
Supramonte -
Belvedere Pradonos
Supramonte -
Ai Monti dell Gennargentu Albergo - Ristorante
Supramonte -
Azienda Agrituristica Costiolu
Barbagia -
Agriturismo Vista Mare
Supramonte -
Hotel Cala Luna
Supramonte -
Rifugio Gorropu
Supramonte -
Agriturismo Testone
Barbagia -
Agriturismo Su Barcu
Supramonte
Tab per le foto e le valutazioni