Informationen zur Tour Sa Portiscra - Trek degli Ovili
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 3:30 h
-
- Distanza
- 3.8km
-
- Dislivello
- 190 m
-
- Dislivello
- 190 m
-
- Altitudine Max
- 813 m
Itinerario
Dal posteggio si prosegue in piano seguendo la sterrata: sulla sinistra si nota una prima capanna in legno di ginepro, mentre di fronte si trova un ampio recinto con una casupola in pietrame a secco, dove è sempre presente del personale di Forestas per la guardiania del sito. Nel recinto sono stati ospitati per alcuni anni degli esemplari di Cervo Sardo, in via propedeutica alla loro reintroduzione nell’ambiente naturale, avvenuta con successo: ora gli animali percorrono la zona liberamente e sono spesso visibili se si cammina in silenzio e si è fortunati. Giunti davanti al recinto si scende a destra in direzione dell’ovile di Sa Portiscra, costituito da una bella capanna e un recinto delle capre. Li si lascia a sinistra, individuando un sentierino in direzione sud-sudest sulla destra in senso di marcia, proseguendo tra grossi lecci e ginepri. La traccia raggiunge in breve la zona di Or Mufrones, dove si trovano un campo recintato in cui si coltivava e due altre splendide capanne. Si costeggia la più bassa, piegando verso Est e giungendo in breve ad un punto panoramico straordinario sulla parte alta della Codula Elune. Si prosegue in discesa, tenendo la destra al bivio successivo su sentiero sempre bene evidente. A quota 710 circa si perviene a Coile Su Crabargiu, costituito come sempre da uno splendido barraccu (la capanna) ristrutturato e da una corte dove erano tenute le capre. Anche qui è presente un bivio: si tiene la destra, tenendo un sentiero indicato come Su filu de or barraccos, ovvero il sentiero degli ovili, titolo assegnato all’itinerario che si sta percorrendo. Si continua la discesa sempre su buon sentiero fino a ritrovare una altra capanna e un altro recinto, quelle di Sa Tuvera. La fittezza degli insediamenti sul territorio testimonia un’epoca ormai scomparsa in cui il pascolo delle capre era condotto su tutta questa parte della montagna da varie famiglie. Da Sa Tuvera è possibile raggiungere, per un sentierino sulla destra, un altro punto panoramico. Per proseguire si prende invece a sinistra, in direzione Nord, prendendo un sentierino che rapidamente scende in un impluvio e risale con piccoli tornantini, raggiungendo l’insediamento di Coile Su Monticheddu Istaggiau. Si prende a sinistra, mantenendosi sul filo di un costone stondato e risalendo ripidamente, ma su buon sentiero. La traccia piega gradualmente verso sinistra, riattraversando più a monte l’impluvio precedentemente oltrepassato e raggiungendo di nuovo Coile Su Crabargiu per il bivio che si era ignorato all’andata. Si risale per il sentiero noto, prendendo stavolta a destra al bivio successivo in direzione del villaggio di Or Murales che si raggiunge rapidamente. Dopo una visita allo splendido sito archeologico, uno dei meglio conservati della zona, si riprende a salire per un sentiero che oltrepassa le capanne e una recinzione, dirigendosi verso Ovest e raggiungendo quindi rapidamente Sa Portiscra e il parcheggio.
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Parcheggio
Spiazzo sterrato poco prima di Sa portiscra
Trasporto pubblico
Autous per Urzulei o Ghenna Silana
Arrivo
Si percorre la SS125 tra Baunei e Dorgali, fino al km187 esatto. Qui si dipartono due strade bianche in direzione est: si prende la strada bianca a sinistra, oltrepassando un cancello. Si segue la rotabile per 2,5 km parcheggiando sulla destra in uno spiazzo sterrato presso alcuni cartelli.
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Copyright
Alloggi consigliati nelle vicinanze del tour
Mangiare & Bere vicino al tour
Dove dormire
-
Hotel Pop
Supramonte -
Belvedere Pradonos
Supramonte -
Hotel La Playa
Supramonte -
Hotel Villa Maria Caterina
Supramonte -
Agriturismo Su Barcu
Supramonte -
Bed and Breakfast Jannas
Supramonte -
Hotel Ristorante Barbagia
Supramonte -
Azienda Agrituristica Piperedda
Baronia Barbagia di Bitti e Tepilora -
Agriturismo Guthiddai
Supramonte -
Agriturismo Vista Mare
Supramonte -
Ai Monti dell Gennargentu Albergo - Ristorante
Supramonte -
Hotel Cala Luna
Supramonte -
Rifugio Gorropu
Supramonte -
Agriturismo Codula Fuili
Supramonte -
Agriturismo Pira Pinta
Supramonte -
Ristoro Norghio
Baronia Barbagia di Bitti e Tepilora
Tab per le foto e le valutazioni