Informationen zur Tour Rifugi Fanes e Lavarella
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 3:45 h
-
- Distanza
- 11.0km
-
- Dislivello
- 510 m
-
- Dislivello
- 510 m
-
- Altitudine Max
- 2059 m
Itinerario
Il Rifugio Fanes sorge nel famoso Parco Naturale Fanes-Senes-Braies, immerso nel magnifico mondo alpino delle Dolomiti. Dal parcheggio dell’Albergo Pederü (1.540 m), il sentiero escursionistico nº 7 (oppure nº 1 “Alta via delle Dolomiti”) sale alle alture del Fanes (ascensione ripida su rocce e pietre), attraversando una pianura contraddistinta dai pini mughi (tratto sempre pietroso). In alternativa, si prende a sinistra su una strada sterrata, frequentata anche da numerosi appassionati di mountain-bike. Dopo circa un’ora e mezza, si raggiunge un grande crocefisso al margine del sentiero, dove si ricongiungono entrambi. Per l’ultima mezz’ora fino al Rifugio Fanes (2.060 m; ristoro) si procede su una strada sterrata. Da qui, si scorge anche il Lavarella (2.050 m), che si raggiunge in 15 minuti. Immersi in questo magnifico paesaggio, non lontano dal suddetto ristoro, gli escursionisti possono ammirare una piccola cappella, consacrata a San Freinademetz. Nelle vicinanze si estende anche il cristallino Lago Verde (2.045 m), non particolarmente profondo, sulla cui riva in estate pascolano le mucche. Sul sentiero del ritorno si scorgono notevoli stratificazioni di dolomia, che danno vita a un’autentica arena, nota come “Parlamento delle marmotte”. Infine, si raggiunge nuovamente il sentiero sterrato (marcatura 7), che fa ritorno al punto di partenza. Alternativa per la discesa: rimanere sulla strada forestale, che è meno ripida e sdrucciolevole, così da sollecitare meno le articolazioni dei cani di taglia grande.
Variante
Dal Lago Verde, attraverso il Passo di Limo (2.174 m), si raggiunge l’omonimo lago (ca. ½ ora).
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Specificazione
Sull’Altipiano del Fanes nel Parco Naturale Fanes-Senes-Braies, facente parte delle Dolomiti (dichiarate dall’UNESCO patrimonio dell’umanità nel 2009) aleggiano numerose leggende, che assumono un importante significato nella cultura locale ladina.
Parcheggio
Albergo Pederü
Trasporto pubblico
Arrivo
Da Brunico in Val Badia fino a S. Vigilio e poi al parcheggio a pagamento presso l’Albergo Pederü.
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Tab per le foto e le valutazioni