Informationen zur Tour Punta Sos Nidos
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 4:00 h
-
- Distanza
- 7.8km
-
- Dislivello
- 430 m
-
- Dislivello
- 430 m
-
- Altitudine Max
- 1326 m
Itinerario
Si prosegue in salita sulla sterrata di Tuones com ampi tornanti che svelano lentamente un vastissimo panorama su gran parte della Sardegna settentrionale., sotto alte pareti. La strada raggiunge, al culmine della salita, uno spiazzo semicircolare in località Pradu: sulla destra si riconosce la sagoma scura di Punta Corrasi, la più alta della zona; sulla sinistra, di forma stondata, la vetta di Punta Sos Nidos, meta della escursione. Si individua un sentierino sulla sinistra dello spiazzo, rimanendo in quota ed evitando deviazioni verso destra. La traccia prosegue su campi solcati, piuttosto ben seguibile grazie alla presenza di segnavia bianco – rossi e numerosi omini di pietre che segnano il cammino. La traccia piega leggermente da ovest a nord-nordovest, giungendo ad una sella pianeggiante in zona Sos Ostis, fronteggiata proprio dalla mole piramidale di Punta Sos Nidos. La traccia tende ad aggirare la cima sulla destra: si prosegue invece diritti, ormai su tracce di sentiero, mirando alla punta principale su facili roccette e proseguendo a vista in ambiente sempre più grandioso. Presso un grosso omino di pietre si raggiunge la cima: improvvisamente compare, verso nordest, la sagoma imponente del Cusidore e di Preda Mugrones, mentre più lontano la vista arriva al mare e comprende la Baronia e, ancora oltre, gran parte della Sardegna settentrionale, per giungere alle nevi della Corsica nelle giornate invernali più terse e pulite. Dopo una lunga sosta contemplativa si prosegue tenendo la destra e seguendo il filo della cresta, fino a un intaglio sugli strapiombi alla sinistra, dove si prende decisamente a destra in forte discesa su banchi di calcare inclinato. In basso si individua una capanna in ginepro: è Cuile Vilithi Vilithi, che si raggiunge a vista su facili rocce scoscese. Ultimata la visita alla capanna e alle sue riserve idriche, poste nei dintorni dell’ovile, si risale verso destra, ovest, per un canalino oltrepassando un grosso leccio e proseguendo in salita. La traccia passa accanto alla voragine nota come Nurre de Sas Palumbas, raggiungendo poi nuovamente l’ampia sella in località Sos Ostis dove la si aveva abbandonata al mattino e rientrando così alle auto per la strada già percorsa.
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Specificazione
Note: evitare il percorso in caso di nebbia o maltempo.
Parcheggio
Spiazzo sterrato presso Tuones
Trasporto pubblico
Autobus per Oliena
Arrivo
Da Oliena si seguono le indicazioni per la Coop. Enis- Monte Maccione, cominciando a salire con una ripida strada cementata verso la montagna incombente. Si prosegue con piccoli tornanti in rapida successione, raggiungendo e oltrepassando la struttura ricettiva di Monte Maccione. Si prosegue a destra su strada. La strada svolta poi in direzione Nord, percorrendo alcuni tornanti cementati, per poi divenire nuovamente sterrata e rovinarsi nei pressi di uno spiazzo dove sono presenti grossi lecci secolari. Nei pressi anche una casetta rettangolare, quanto resta di un antico ovile. Si è giunti a Tuones (quota 1020) e qui si posteggia l’auto. A piedi è possibile arrivare da Monte Maccione con l’escursione che percorre il canalone di Su Punteddu.
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Copyright
Alloggi consigliati nelle vicinanze del tour
Mangiare & Bere vicino al tour
Dove dormire
-
Agriturismo Su Barcu
Supramonte -
Agriturismo Pira Pinta
Supramonte -
Hotel Ristorante Barbagia
Supramonte -
Bed and Breakfast Jannas
Supramonte -
Hotel Cala Luna
Supramonte -
Ai Monti dell Gennargentu Albergo - Ristorante
Supramonte -
Agriturismo Testone
Barbagia -
Rifugio Gorropu
Supramonte -
Belvedere Pradonos
Supramonte -
Hotel Villa Maria Caterina
Supramonte -
Hotel Pop
Supramonte -
Azienda Agrituristica Costiolu
Barbagia -
Agriturismo Codula Fuili
Supramonte -
Agriturismo Vista Mare
Supramonte -
Agriturismo Guthiddai
Supramonte -
Hotel La Playa
Supramonte -
Azienda Agrituristica Piperedda
Baronia Barbagia di Bitti e Tepilora
Tab per le foto e le valutazioni