Informationen zur Tour Pischina Urtaddala
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 2:00 h
-
- Distanza
- 1.9km
-
- Dislivello
- 70 m
-
- Dislivello
- 70 m
-
- Altitudine Max
- 782 m
Itinerario
Dal posteggio di Sedda ar Baccas si prosegue individuando una sterrata sulla sinistra, in cattive condizioni. La stradina costeggia alcune recinzioni per i maiali e passa, subito dopo, sotto un tasso enorme e imponente: è un albero censito tra i monumenti naturali e deve la sua fama anche alla forma particolare del tronco, scolpito quasi in foggia di colonna, e a quella della chioma, assolutamente originale per questa essenza. Si prosegue sulla sterrata tenendo sulla destra una recinzione che racchiude un’area attrezzata per la sosta, accanto alla quale si trova anche un abbeveratoio per il bestiame. La sterrata piega leggermente a sinistra, transitando accanto ai resti di una grossa tomba dei giganti riconducibile, per tipologia, al Bronzo recente o all’Età del Ferro. Poco oltre la tomba la stradina sterrata diviene un sentierino e, sulla destra, si incontra una ripida deviazione segnalata con cartelli e segnavia in vernice: si è in località Ghenna Coggìna e si imbocca la deviazione sulla destra, cominciando a scendere in una sorta di canalino che va via via approfondendosi. Si sta raggiungendo il greto della Codula Orbisi, uno dei grossi canyon che in questa zona tormentano il Supramonte andando a formare, poco più a valle, la Gola di Gorropu. Man mano che si scende, compaiono altri alberi di tasso e soprattutto un curioso albero dalle foglie simili al pesco: è il Rhamnus persicifolius, unico albero endemico della Sardegna, che qui vegeta e che si rincontra solo in pochissimi altri luoghi al mondo. Ma l’attenzione dell’escursionista viene attratta in realtà dall’enorme antro sulla destra: si è ormai prossimi infatti a Pischina Urtaddala. L’enorme scavernamento, alto oltre ottanta metri, è stato scavato nei millenni dalle potenti piene della Codula Orbisi che qui giunge con un salto di circa 45 metri e, di fatto, costituisce una sorta di colossale marmitta, occupata perennemente da un oscuro laghetto. Sulla destra, nei banchi calcarei, è possibile osservare numerosi fossili mentre a sinistra il legname trasportato dalle piene è ammucchiato in una sorta di ciclopica legnaia. È difficile rendersi conto delle reali proporzioni dell’antro, a meno che un compagno di escursioni non si porti dalla parte opposta rispetto a quella dell’osservatore. Su questa grotta, a causa del buio perenne e della vastità, aleggiano numerose leggende: una delle più particolari narra di una strega che annacquava il latte destinato ai bimbi del paese proprio con queste acque e che perciò fu condannata all’affogamento in questo luogo. Per ritornare alle auto, si ripercorre il sentiero fin qui seguito.
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Parcheggio
Sedda Ar Baccas
Trasporto pubblico
Autobus per Urzulei
Arrivo
Si percorre la SS 125 tra Baunei e Dorgali fino al km 177+500, in località Ghenn’e Rugge, dove si devia su strada asfaltata sotto incombenti pareti. Si scollina in località Campu Oddeu, prendendo la sterrata di destra ed abbandonando l’asfalto. Si segue la strada sterrata e spesso selciata per circa 11 km, parcheggiando al termine di una discesa selciata in uno spiazzo circolare presso un grosso leccio, in località Sedda Ar Baccas.
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Copyright
Alloggi consigliati nelle vicinanze del tour
Mangiare & Bere vicino al tour
Dove dormire
-
Agriturismo Codula Fuili
Supramonte -
Hotel Cala Luna
Supramonte -
Bed and Breakfast Jannas
Supramonte -
Rifugio Gorropu
Supramonte -
Ai Monti dell Gennargentu Albergo - Ristorante
Supramonte -
Agriturismo Su Barcu
Supramonte -
Hotel La Playa
Supramonte -
Hotel Pop
Supramonte -
Agriturismo Vista Mare
Supramonte -
Hotel Ristorante Barbagia
Supramonte -
Belvedere Pradonos
Supramonte -
Hotel Villa Maria Caterina
Supramonte -
Agriturismo Guthiddai
Supramonte -
Agriturismo Pira Pinta
Supramonte -
Azienda Agrituristica Piperedda
Baronia Barbagia di Bitti e Tepilora
Tab per le foto e le valutazioni