Informationen zur Tour Monte Ziolera
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 6:00 h
-
- Distanza
- 12.4km
-
- Dislivello
- 630 m
-
- Dislivello
- 640 m
-
- Altitudine Max
- 2402 m
Itinerario
Direttamente dalla cima del passo (2013 m) il sentiero conduce dalla croce verso il versante occidentale della Ziolera. Dal parcheggio del rifugio si può salire sul ripido pendio fino a questo sentiero. Ora si attraversa l’intero pendio quasi pianeggiante, segnando il 322, per poi salire su lunghi serpentini fino alla Forcella del Frate (2230 m), l’argine tra la Cima di Valsolero ad ovest e il Monte Ziolera ad est. Da questa fenditura si raggiunge in breve tempo il punto più alto della Cima di Valsolero (2283 m) salendo a destra – inizialmente con impronte ancora ben visibili – e poi risalendo a destra quasi senza sentiero. Il sentiero prosegue dalla fessura a sinistra lungo un sentiero ben visibile. Subito dopo il crinale un sentiero conduce a sinistra e sale, ben visibile, sul crinale sud-ovest fino al punto più alto del Monte Ziolera (2470 m). Di ritorno dalla vetta attraverso la nota via di salita, si imbocca a sinistra il sentiero che attraversa il versante meridionale del monte fino alla Forcella Ziolera (2281 m ). Ora si scende un po’ a nord e si attraversa a destra fino a risalire ad una fenditura (2281 m). Scendere dietro questa fenditura e in parte lungo una vecchia strada militare, il segnavia 322 B, in direzione est verso un’altra fenditura. Non salite fino ad essa, ma uscite dall’ampio circolo sulla destra e scendete attraverso le pendici meridionali del Pala del Beco fino al Lago di Montalon (2085 m). Dall’estremità settentrionale del lago si segue il sentiero 362 per la Forcella di Montalon (2133 m). Ora si attraversa il versante settentrionale della Pala del Beco verso nord, ad un bivio nel sentiero a sinistra, segnavia 322, questo sentiero conduce ora su e giù verso ovest al Lago delle Buse (2060 m). A sud, sui resti di una vecchia strada militare stratificata in pietra, il sentiero si dirama a sinistra su un’ampia sella e riporta al Passo Manghen.
Variante
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Parcheggio
Trasporto pubblico
Arrivo
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Tab per le foto e le valutazioni