Informationen zur Tour Monte Tului
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 3:00 h
-
- Distanza
- 10.4km
-
- Dislivello
- 460 m
-
- Dislivello
- 460 m
-
- Altitudine Max
- 902 m
Itinerario
Dallo spiazzo all’uscita della gallerie di Cala Gonone si comincia a camminare in direzione del Chiosco di Monte Longu, su una sterrata evidente, percorrendo alcuni tornanti in salita e tenendo la destra al bivio che si incontra durante il tragitto. Si passa accanto all’ingresso della galleria vecchia, anticamente transitata dai carri a buoi, per prendere poi a sinistra al bivio successivo. La sterrata prosegue con vista splendida sulla conca di Cala Gonone, in leggera salita, piegando lentamente verso sud e le chiare pareti di Monte Bonacoa, che si lasciano sulla sinistra all’altezza di un bivio. Si prosegue in salita, tralasciando le deviazioni che portano verso il basso, inoltrandosi in una giovane lecceta percorrendo ampi tornanti, talvolta cementati, che vincono la pendenza della montagna. Nei gomiti dei tornanti, ogni tanto, si aprono grandi viste, ma sono solo il preludio a ciò che si mostra dalla cima di Monte Tului. La strada termina in prossimità della vetta, dove si trova una antenna per la ripetizione delle comunicazioni e una struttura di servizio. Nonostante la presenza di questi elementi artificiali, l’ambiente è splendido: verso Sud si riesce a dominare gran parte del Supramonte costiero e di quello interno, mentre verso nord e ovest si comprendono la Baronia, il Montalbo, la Barbagia e molte altre terre della Sardegna centrale. Proprio ai piedi dello spettatore, l’abitato di Dorgali e la valle del Cedrino. La vista apparirà ancora più splendida se l’escursione viene svolta al pomeriggio, con le ombre che gradualmente si allungano sul mare. Il ritorno avviene per la stessa via dell’andata.
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Parcheggio
Presso lo spiazzo sul lato est della galleria nuova Dorgali – Cala Gonone.
Trasporto pubblico
Autobus per Dorgali e Cala Gonone
Arrivo
Da Cala Gonone si risalgono i tornanti in auto (in alternativa, a piedi vi sono alcuni sentieri che permettono di tagliarli nel bosco), fino a raggiungere lo spiazzo che fronteggia l’ingresso della galleria che collega Dorgali con la sua frazione marittima, Cala Gonone appunto. Si posteggia in un evidente spiazzo sulla destra.
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Copyright
Alloggi consigliati nelle vicinanze del tour
Dove dormire
-
Agriturismo Guthiddai
Supramonte -
Hotel Ristorante Barbagia
Supramonte -
Belvedere Pradonos
Supramonte -
Agriturismo Vista Mare
Supramonte -
Hotel Pop
Supramonte -
Bed and Breakfast Jannas
Supramonte -
Azienda Agrituristica Piperedda
Baronia Barbagia di Bitti e Tepilora -
Hotel La Playa
Supramonte -
Hotel Cala Luna
Supramonte -
Hotel Villa Maria Caterina
Supramonte -
Agriturismo Su Barcu
Supramonte -
Agriturismo Pira Pinta
Supramonte -
Agriturismo Codula Fuili
Supramonte -
Rifugio Gorropu
Supramonte -
Ristoro Norghio
Baronia Barbagia di Bitti e Tepilora
Tab per le foto e le valutazioni