Informationen zur Tour Monte Ghiveri
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 6:00 h
-
- Distanza
- 12.3km
-
- Dislivello
- 590 m
-
- Dislivello
- 590 m
-
- Altitudine Max
- 601 m
Itinerario
Dal centro abitato di Cala Gonone si raggiunge il rione Gustui per la via Marco Polo o la via Codula ‘e Gustui, in ripida salita. Abbandonate le ultime case, si perviene a una rotabile cementata che sale in direzione del Monte Ghirveri, incombente sulla frazione turistica da Nord. Si oltrepassa la deviazione per la strada panoramica di Margheddie e si prosegue sulla cementata in salita, fino a giungere presso il valico di Bucca ‘e Irghiriai, dove la strada cambia versante con bel panorama e attraversa un tratto scavato nella montagna. Subito dopo il valico, sulla destra, si imbocca una strada sterrata per pochi metri, tenendo d’occhio sulla destra le paretine soprastanti, per individuare un passaggio in salita, segnalato da una targa in ceramica. Lo si imbocca, scavalcando la linea di cresta con un bel panorama sul Golfo e su Cala Gonone, seguendo un sentierino evidente che sale gradualmente su pendii spogli e colonizzati da radi ginepri. La pendenza si abbatte in prossimità del grande pianoro che sta sotto la vetta di Ghirveri, ora visibile verso Nord: si prosegue tenendosi sul lato sinistro del pianoro, su un sentierino che taglia il ginepraio, per giungere finalmente alla grande capanna di Cuile Ziu Tattanu, ripristinata recentemente da un gruppo di appassionati. Si lascia la capanna sulla sinistra, continuando su sentiero segnalato con grandi omini di pietre e ricominciando a salire in ambiente sempre più ampio per larghi campi solcati, fino a giungere alla vetta di Monte Ghirveri, distinguibile per il cumulo di pietre posto sulla cima, la più alta di una serie di risaltini posti lungo la linea di cresta. Dalla vetta, lo sguardo spazia su gran parte del Supramonte costiero per tutta la Baronia e il Montalbo, in uno scenario di grande suggestione. Si prosegue per l’anello seguendo tracce di sentiero sempre più labili che portano verso Nord, grosso modo lungo la linea di cresta, piegando poi bruscamente a destra verso il mare poco prima di un terzo rilievo (quota 510, il bivio è di difficile individuazione). Si scende per pietraie e campi solcati difficili e scomodi, sempre seguendo gli omini di pietre e tracce di sentiero che vanno a perdere quota precipitosamente, giungendo poi nei pressi di un grottino giallastro dove si rinvengono i ruderi del recinto delle capre di Cuile Sa Tintura e, poco più in basso, la capanna. Da questa si prende a destra (a sinistra si andrebbe a Cala Cartoe), percorrendo un sentierino in graduale discesa che raggiunge rapidamente la strada sterrata di Margheddie nel punto in cui essa termina. La si segue in direzione Sud, percorrendola integralmente finché essa non raggiunge nuovamente la strada cementata percorsa all’andata; in pochi passi si raggiunge poi nuovamente Cala Gonone.
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Parcheggio
Cala Gonone, preferibilmente nei dintorni del porto
Trasporto pubblico
Servizio autobus per Cala Gonone
Arrivo
Il porticciolo di Cala Gonone è facilmente raggiungibile seguendo le indicazioni turistiche disseminate nella frazione.
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Copyright
Alloggi consigliati nelle vicinanze del tour
Dove dormire
-
Azienda Agrituristica Piperedda
Baronia Barbagia di Bitti e Tepilora -
Hotel Cala Luna
Supramonte -
Agriturismo Pira Pinta
Supramonte -
Hotel La Playa
Supramonte -
Hotel Pop
Supramonte -
Agriturismo Guthiddai
Supramonte -
Rifugio Gorropu
Supramonte -
Belvedere Pradonos
Supramonte -
Bed and Breakfast Jannas
Supramonte -
Agriturismo Su Barcu
Supramonte -
Hotel Villa Maria Caterina
Supramonte -
Hotel Ristorante Barbagia
Supramonte -
Agriturismo Vista Mare
Supramonte -
Agriturismo Codula Fuili
Supramonte -
Ristoro Norghio
Baronia Barbagia di Bitti e Tepilora
Tab per le foto e le valutazioni