Informationen zur Tour Monte Cimòne
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 6:00 h
-
- Distanza
- 11.7km
-
- Dislivello
- 1020 m
-
- Dislivello
- 1020 m
-
- Altitudine Max
- 1522 m
Itinerario
Da Pineta, sul versante meridionale dell’ampio corso del Torrente Centa, si sale verso il bosco, superando la fatiscente sbarra "Pineta” lungo la strada asfaltata. Alla prima svolta, tenere la sinistra, anche alla successiva. Nella salita successiva un cartello indica sulla destra e un sentiero sale ripido sul pendio. Seguirlo fino a quando non incontra una vecchia strada militare. Seguirlo in salita, segnavia 225, e nell’ampia rotonda a circa 1000 metri di altitudine intorno al Monte Cimon. In Val San Cura il sentiero incontra un altro bivio dove si sale a sinistra, segnato 222 Monte Cimon. Nel bosco, la salita sale ripida attraverso un’ampia conca e raggiunge un’altra strada forestale, che si segue sulla destra. Al successivo bivio sul sentiero a sinistra e fino al punto più alto del Monte Cimon. Sul lato opposto in discesa e attraverso un sentiero, segnavia 224, fino a Malga Belem. Dalla malga a destra verso nord-est, solo per un breve tratto lungo la strada di accesso, fino a quando un altro sentiero conduce a sinistra nel bosco. Seguendo questa strada, oltrepassato il Belvedere Belem, si attraversa prima la strada, poi si scende e infine si segue una vecchia strada militare fino a Spiazzo Alto (1291 m), dove si trova Kaiserjägerstraße. Seguite questa strada verso nord, tagliate la prima curva a destra e girate a destra nel bosco alla curva successiva. Da qui si diparte il vecchio sentiero di salita, che attraversa due volte la Kaiserjägerstraße, da dove, dopo il secondo incrocio, si deve salire sulla rotaia di guida prima di scendere verso il fondovalle. Qui all’imbocco della Val Laresi, dove si imbocca una strada asfaltata, si gira a sinistra attraversando il ponte e si torna a sinistra al punto di partenza.
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Specificazione
Parcheggio
Trasporto pubblico
Arrivo
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Copyright
Alloggi consigliati nelle vicinanze del tour
Mangiare & Bere vicino al tour
Dove dormire
-
Hotel Al Pian
Alta Valsugana -
Hotel al Sorriso
Alta Valsugana -
Agritur La Sabbionara
Alta Valsugana -
Albergo Campregheri
Bassa Valsugana -
Camping Mario Village
Alta Valsugana -
Sport & Wellness Hotel Cristallo
Alta Valsugana -
Hotel Paoli
Alta Valsugana -
Energy Hotel
Alta Valsugana -
Hotel Ristorante Da Ciolda
Alta Valsugana -
Hotel Ambassador
Alta Valsugana -
Parc Hotel Du Lac
Alta Valsugana -
B&B Le Pleiadi
Provincia di Trento -
Hotel Daniela
Alta Valsugana
Tab per le foto e le valutazioni