Molveno è un comune di Trento, nel nord Italia. L'omonima stazione climatica e centro di sport invernali è nota soprattutto per il Lago di Molveno e per la sua vicinanza alla vetta del Croz dell'Altissimo con il Rifugio Croz. Il paese confina anche con il massiccio della Paganella a est, offrendo le condizioni ideali per lunghe escursioni, che si concludono con un tuffo nell'acqua fredda.
Le 10 migliori escursioni a Molveno










Scopri molti altri percorsi nella funzione "Trova"
Cerca percorsiCrea facilmente i tuoi percorsi
Inizia a creareEscursione sull'altopiano della Paganella
Molveno, meglio conosciuto da alcuni come Malfein, è circondato dalle suggestive cime delle Dolomiti di Brenta, patrimonio dell'umanità UNESCO. Se siete escursionisti esperti, potete avventurarvi in alcuni tour impegnativi e godere di impressionanti viste panoramiche sulle cime delle montagne italiane.
Si parte direttamente da Molveno per raggiungere Malga di Andalo, da cui si gode di una vista impressionante sul Croz dell’Altissimo, sull’altopiano di Pradel e sulla Valle delle Senghe.
Si ha anche la possibilità di fare escursioni nelle Dolomiti di Brenta senza dover scalare le ripide cime delle montagne su passaggi e salite protette. La funivia porta da Molveno alla stazione di Pradel. Qui si può già godere di una splendida vista sul lago di Molveno. È possibile proseguire con la seggiovia o iniziare direttamente l'escursione.
Godetevi il pittoresco panorama del Lago di Molveno
Non a caso, la visita al lago di Molveno è un punto di riferimento per molti turisti in Trentino. Si distingue per il suo panorama pittoresco e per la varietà del suo paesaggio, che comprende boschi, prati e montagne. Per molti anni di seguito, l'organizzazione per la tutela dell'ambiente Legambiente lo ha nominato „lago più bello d'Italia“. L'acqua blu invita gli escursionisti non solo a rinfrescarsi dopo un'escursione faticosa, ma anche a fare stand-up paddling, canoa o vela.
Un percorso di quasi 10 chilometri permette di fare il giro del lago. Il percorso circolare presenta alcune salite più ripide, ma è comunque facile da percorrere con i bambini. Lungo il percorso troverete diversi punti di balneazione e luoghi di sosta per rifocillarvi. Prendetevi quindi un po' di tempo in più per godervi la splendida natura intorno al Lago di Molveno.
Scoprite il bellissimo borgo di Molveno
Una giornata di relax a Molveno offre una pausa dalle numerose attività all'aperto, che vanno dall'escursionismo e dalla mountain bike al parapendio e a tutti i tipi di sport acquatici. Una visita alla chiesa cimiteriale di San Vigilio è d'obbligo. L'edificio risale al XIV secolo ed è molto ben conservato.
La Parrocchia di San Carlo Borromeo vanta anche un'impressionante interazione tra architettura moderna e storica. L'edificio principale è stato costruito a metà del XX secolo, mentre la torre dell'orologio adiacente risale al XVI secolo. Da vedere anche l'antica segheria di Taialacqua, alimentata dall'acqua del Rio Molini, che è servita da modello per altre segherie in tutto il Trentino.
Recensioni

Escursioni nei dintorni
Localizzazione