Informationen zur Tour Merano 2000 e il lago di San Pancrazio
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 3:15 h
-
- Distanza
- 10.5km
-
- Dislivello
- 230 m
-
- Dislivello
- 230 m
-
- Altitudine Max
- 2132 m
Itinerario
Da Falzeben si raggiunge la stazione a monte Pivigna con la cabinovia, dove s’imbocca il sentiero nº 3 leggermente in salita fino al Giogo di Pietramala (2.126 m), per poi proseguire sul nº 4, che rappresenta una tappa del Sentiero europeo a lunga percorrenza (E5); particolarmente stretto e prevalentemente roccioso conduce al Lago di San Pancrazio (2.116 m), dov’è richiesto passo sicuro a cani e padroni (un breve tratto è assicurato con la fune). Il cristallino lago alpino fa dimenticare rapidamente le sfide della discesa, anche grazie a un meritato tuffo nelle sue fredde acque. Immerso in una natura incontaminata, il Lago di San Pancrazio si estende morbidamente nel paesaggio ai piedi di Punta delle Laste. Il magnifico panorama su Merano 2000 e sulla vicina Val Sarentino invita a soffermarsi e a librare l’anima (con i piedi nell’acqua) sulla spiaggia di sabbia bianca della riva settentrionale del lago. Ritorno seguendo l’itinerario dell’andata.
Variante
Dal Giogo di Pietramala è possibile seguire i sentieri nº 4 e 18A fino alla Malga Waidmann (1.998 m; ristoro) e successivamente procedere in direzione del Piffinger Köpfl (2.000 m; ristoro). Si segue la marcatura 18, oltrepassando il Rifugio Parete Rossa (1.819 m; ristoro) e il nº 14 che conduce fino al Rifugio Zuegg (1.766 m; ristoro), da cui si scende al parcheggio a Falzeben (1 ora dalla stazione a monte Pivigna).
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Parcheggio
Parcheggio a Falzeben/Avelengo, 1.600 m s.l.m.
Trasporto pubblico
Arrivo
Da Merano in direzione di Avelengo. Proseguire fino a Falzeben (parcheggio a pagamento della cabinovia Falzeben).
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Tab per le foto e le valutazioni