Informationen zur Tour La strada dei carri
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 3:00 h
-
- Distanza
- 7.4km
-
- Dislivello
- 370 m
-
- Dislivello
- 370 m
-
- Altitudine Max
- 910 m
Itinerario
Dalla chiesina della Solitudine ci si sposta sulla destra, individuando un sentiero tra le rocce granitiche in mezzo alla pineta, indicato con segnavia e il numero 101. Subito si notano i solchi lasciati dalle ruote dei carri sulle rocce, testimonianza dei secoli di percorrenza di questo itinerario che era l’unico per salire all’Ortobene. I segni dei carri saranno una costante in tutto l’itinerario. Si prosegue in salita, individuando un sottopassaggio che permette di oltrepassare la strada asfaltata moderna e riprendendo in una zona spoglia, per giungere poi nuovamente ad un piccolo tratto di strada asfaltata che si segue sulla sinistra per circa trenta metri, individuando poi nuovamente sulla destra un passaggio nella vegetazione. Si imbocca così un facile sentiero incassato, in cui i segni di antichi transiti sono evidenti. L’ambiente si fa subito silenzioso: nella salita si alternano tratti selciati, ormai rovinati, a tratti in piano. Era il passaggio più difficile per i carri da affrontare in salita e numerosi sono i racconti legati a questo luogo. Dopo una salita più marcata, che termina in prossimità di un roccione dalla caratteristica forma di avvoltoio, si procede maggiormente in piano, sempre su buon sentiero, fino a giungere ad un incrocio: si prosegue diritti, seguendo le indicazioni e su strada sterrata che si abbandona sulla sinistra nuovamente su sentiero in mezzo a una bella lecceta, arrivando in leggera salita alla fonte di Milianu (acqua non potabile). Si oltrepassa nuovamente la strada asfaltata per il sottopassaggio, riprendendo a salire in mezzo alla lecceta, ora più antica e maestosa, tenendosi a poca distanza da una stradina di campagna e aiutandosi sempre con i segnavia. Si riprende salire ripidamente, con ampi tornanti, fino ad arrivare ad una piccola selletta presso una sorgente, dove svoltando a destra si giunge rapidamente alla statua bronzea del Redentore. Il rientro si effettua per la stessa via, percorrendo la strada asfaltata o utilizzando i mezzi pubblici.
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Parcheggio
Spiazzo sterrato presso la chiesa della Solitudine
Trasporto pubblico
Autobus comunali da Nuoro per il Monte Ortobene
Arrivo
Dal centro di Nuoro si seguono le indicazioni per la chiesa della Solitudine. Subito dopo la chiesetta si trova un ampio spiazzo dove è possibile posteggiare.
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Copyright
Alloggi consigliati nelle vicinanze del tour
Mangiare & Bere vicino al tour
Dove dormire
-
Agriturismo Pira Pinta
Supramonte -
Agriturismo Su Barcu
Supramonte -
Hotel Ristorante Barbagia
Supramonte -
Agriturismo Testone
Barbagia -
Rifugio Gorropu
Supramonte -
Belvedere Pradonos
Supramonte -
Agriturismo Codula Fuili
Supramonte -
Azienda Agrituristica Costiolu
Barbagia -
Hotel Cala Luna
Supramonte -
Ai Monti dell Gennargentu Albergo - Ristorante
Supramonte -
Azienda Agrituristica Piperedda
Baronia Barbagia di Bitti e Tepilora -
Hotel Villa Maria Caterina
Supramonte -
Hotel La Playa
Supramonte -
Agriturismo Vista Mare
Supramonte -
Agriturismo Guthiddai
Supramonte
Tab per le foto e le valutazioni