Informationen zur Tour La malga Hochganghaus a Merano
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 4:00 h
-
- Distanza
- 12.2km
-
- Dislivello
- 350 m
-
- Dislivello
- 1430 m
-
- Altitudine Max
- 1837 m
Itinerario
Da Plars di Mezzo a Lagundo (464 m) in seggiovia fino a Velloi e in funivia fino alla Malga Leiteralm (1522 m). Quindi a piedi sul SAT n° 24 per breve tratto attraverso il bosco per salire alla Malga Kuhalm di Mezzo (1633 m). Allora attraversare i versanti verso ovest per raggiungere la Malga Hochganghaus (1839 m). Dalla Malga Leiteralm 1.30 ore. Discesa consigliata: Dalla malga sul SAT n° 7 scendere a serpentine attraverso il bosco e ai prati e masi di Vallettina, quindi svoltare a sinistra ed attraversare la diga di Tel (sempre SAT n° 7) per arrivare al Maso Saxnerhof. Allora fino a Plars di Sopra per far ritorno al punto di partenza. Dalla malga 2.30 ore.
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Specificazione
Escursioni partendo dalla malga: Lago di Sopranes (2377 m). Salire sul SAT n°7 (esposto, forificato con catena) fino al Valico di Mora (2455 m, ca. 1.30 ore), poi svoltare a destra e scendere al lago, quasi 2 ore.
Sentiero Franz-Huber alla Malga Lodnerhütte (2262 m): Sentiero di alta quota, SAT n° 7A ( a tratti fortificato), 4 ore, solo per escursionisti esperti- Senitero AVS Jugendweg alla Malga Nassereithütte (1523 m): Cima Rosa (2625 m): SAT n° 7 (esposto, fortificazioni) fino al Valico di Mora, quindi seguendo le tracce marcate a destra verso la cima 2.30 m ore
Parcheggio
Plars di Mezzo a Lagundo
Trasporto pubblico
In treno a Lagundo
Arrivo
Attraverso la Val d'Adige fino a Lagundo/Plars
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Tab per le foto e le valutazioni
Tim Inkognito
Über Wanderweg 26 zurück nach Obervellau