Informationen zur Tour L’Alta Via di Valdurna
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 8:30 h
-
- Distanza
- 19.0km
-
- Dislivello
- 950 m
-
- Dislivello
- 950 m
-
- Altitudine Max
- 2514 m
Itinerario
Salita: dal parcheggio presso il lago di Valdurna – Durnholz (1540 m) si procede sulla strada che costeggia il lago, per seguire poi sempre il sentiero 16, salendo lungo la bella valletta Seebbachtal al rif. Forcella Vallaga - Marburger Hütte (2436 m, aperto d’estate; ore 3).
Alta via: dal valico si rifà per pochi metri la via dell’andata; al bivio (indicazione) si passa a sinistra sul sentiero 13, percorrendolo verso sud su pendii di brecciame, ed ascendendo brevemente alla sella Tellerjoch (2520 m). Abbassatisi sul lato opposto, si attraversano circhi con sfasciumi e massi, magri pascoli ed un costone; sotto la sella Pfannenscharte sgorga una sorgente. Infine si giunge al sentiero 4, proveniente dalla forcella Schalderer Scharte, presso un laghetto (2187 m; ore 3.30 dal rifugio. Eventuale puntata alla forcella).
Discesa: si svolta a destra sul sentiero 4, che sfocia poco dopo nel sentiero 5; su questo, passando per alpeggi, un bosco di pini cembri, masi isolati (Inderst, Öberst, 1763 m), si torna al lago ed al parcheggio (ore 2 di discesa).
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Parcheggio
Parcheggio presso il lago Valdurna - Durnholz
Trasporto pubblico
Servizio pubblico da Bolzano fino a Valdurna - Durnholz.
Arrivo
Percorrere la Val Sarentino e passando Sarentino fino al lago Valdurna - Durnholz.
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Tab per le foto e le valutazioni