Informationen zur Tour L’Alta Via di Fanes
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 7:30 h
-
- Distanza
- 19.5km
-
- Dislivello
- 1400 m
-
- Dislivello
- 1400 m
-
- Altitudine Max
- 2602 m
Itinerario
Salita: Da Spëscia di La Val-La Valle (1528 m; strada da Pederòa in val Badia, piccolo parcheggio), prima su stradina e poi sul sentiero 13, si risale nel bosco la val de Fanes fino ai ghiaioni del Sas da les Nü ed al valico Ju de sant’Antone con cappellina (2466 m; ore 2.30).
Alta via di Fanes: Si scende verso la conca di Pices Fanes (al bivio, 2150 m, si può scendere alla Ütia Lavarela, 2024 m, rifugio presso il laghetto). Svoltando a destra sul sentiero 7, che non si abbandona più, si procede in leggera salita e poi quasi in piano sull’acrocoro carsico, sotto i dirupi del Sas da les Nü e Sas da les Diisc’. Al bivio si resta sul 7, salendo alla Forcela dla Crusc’ (2609 m; ore 2.30 sull’alta via).
Discesa: Si cala sul fianco opposto scosceso, superando alcuni punti esposti con corde fisse di assicurazione; su sfasciumi e per mughi si arriva al santuario di Santa Crusc’ (2045 m; rifugio aperto d’estate, ore 1. Ivi inizia altra alta via 16 verso est). Si continua verso sud sul sentiero 15; al bivio (Col de Tramesc’, 2038 m) si resta sul 15, procedendo verso sud e poi verso est sui prati di Armentara, e quindi nel bosco; infine lungo le stazioni della Via Crucis si torna al punto di partenza (ore 2.30 di discesa).
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Specificazione
Occorre passo fermo
Parcheggio
Borgo Spescia
Trasporto pubblico
Con il treno fino a San Lorenzo e con l'autobus fino a Pederoa in Val Badia.
Arrivo
Risalire la Val Pusteria fino a San Lorenzo, da lì deviare per Val Badia e proseguire oltre Peredoa fino a La Val - La Valle
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Copyright
Tab per le foto e le valutazioni