Informationen zur Tour L’Alta Via di Asten
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 4:00 h
-
- Distanza
- 6.2km
-
- Dislivello
- 440 m
-
- Dislivello
- 440 m
-
- Altitudine Max
- 1953 m
Itinerario
Da Laste-Asten (1512 m) si sale sull’antico sentiero 14 alla malga Kuhbergalm (1691 m) e fino al Passo di Pennes (2211 m, albergo, ore 2 almeno; fin qui anche in auto). Si scende in breve verso est alla malga sottostante (malga Penser-Joch-Alm, 2158 m, con posto di ristoro), ove inizia verso sinistra l’alta via 14A che attornia il monte Astenberg, girando ivi verso est. Al bivio successivo si stacca a sinistra, per chi ha gambe buone, la salita al monte Tatschberg (ascensione 22). L’alta via prosegue a destra in piano sul sentiero 13A, toccando il laghetto Seebergsee; si aggira un costone (bivio con scorciatoia per Laste-Asten, per chi è stanco), e si attraversano i pendii passando accanto al laghetto Distelsee ed arrivando ad un dosso (2300 m, massima quota del giro). Di là si scende in una conca e poi verso destra alla malga Tramin (1970 m; ore 3.30 dal Passo). Si torna ad Laste-Asten sempre sul 13 che scende assai ripido nel bosco, oppure sulla più comoda strada forestale (segnavia 10; ore 1 – 1.30 dalla malga).
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Parcheggio
Laste-Asten
Trasporto pubblico
Con l'autobus di linea fino a Sarentino e poi fino a Laste-Asten.
Arrivo
Si percorre l’intera Val Sarentino fino ad Laste-Asten (frazione di Pennes, 24 km a nord di Sarentino)
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Tab per le foto e le valutazioni