Informationen zur Tour Intorno al Lago di S. Valentino alla Muta
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 1:30 h
-
- Distanza
- 6.7km
-
- Dislivello
- 130 m
-
- Dislivello
- 130 m
-
- Altitudine Max
- 1578 m
Itinerario
Dal parcheggio o dalla fermata dell’autobus si raggiunge il ponte sull’Adige e si procede a sinistra del ruscello (ancora piccolo) in direzione sud (marcatura 1). Dopo un breve tratto attraverso il bosco lungo il corso d’acqua, si costeggia la sponda orientale del lago (magnifica vista sconfinata sul Gruppo dell’Ortles fino alle case dei pescatori) fino al ponticello in legno attraverso il biotopo lacustre meridionale. Un ponte galleggiante conduce sulla riva antistante, dove si trova la cosiddetta “gola” che, in passato, quando l’acqua scorreva ancora libera, era attraversata da una corrente così impetuosa che nessun barcaiolo osava entrarvi. Da qui, è possibile fare una breve gita al grazioso lago Fauler See (½ ora scarsa di ascensione), particolarmente apprezzato sebbene non balneabile. Dopo il ponte, due sentieri conducono a nord: quello inferiore lungo il lago è dedicato agli escursionisti ed è attrezzato con tavoli e aree di sosta; quello superiore (parallelo) va condiviso con i ciclisti. Superata una breve pendenza, si arriva alla buca di ghiaccio, dove un tempo veniva immagazzinato il pesce e, infilandoci la mano dentro, se ne comprende il motivo. Attenzione, però, la piccola caverna è abitata dal drago Eisi, il guardiano del lago.
Poco dopo, si costeggia la stazione di pompaggio, da cui l’acqua non impiegata per irrigare i prati e i campi al di sotto del lago veniva pompata, insieme a quella del rio di Serres e del rio Arunda, tramite una galleria in pressione dentro il Lago di Resia e poi verso i prati Filjaunes. Qui, prima del 1900, entusiasti pionieri dello sci si esibivano già in discese, salti e sci di fondo, fondando intorno al 1905 il primo sci club dell’Alto Adige. Infine, c’è il “Ponte Canale”, il tubo nero. Quando le turbine di Sluderno sono in funzione per produrre energia, qui scorrono 16 m³ al secondo; altrimenti, l’acqua del Puni e del rio Saldura viene pompata nel Lago di Resia.
L’intero tour circolare è adatto alle carrozzine.
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Parcheggio
Stazione a valle Malga S. Valentino
Trasporto pubblico
Arrivo
In auto attraverso la Val Venosta fino a S. Valentino, dove si svolta a sinistra fino alla cabinovia
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Copyright
Alloggi consigliati nelle vicinanze del tour
Dove dormire
-
Lärchenhof
Curon - Resia in Venosta -
Haus Anna
Passo Resia -
Appartamenti Erika
Passo Resia -
Garni Regina
Passo Resia -
Vital Hotel Ortlerspitz
Curon - Resia in Venosta -
Active & Familychalet Harmonie
Passo Resia -
Hotel Lärchenhain
Passo Resia -
Hotel Plagött
Passo Resia -
Garni Irene
Passo Resia -
Residence Pizzeria Katrin
Passo Resia -
Pensione Tirolo
Curon - Resia in Venosta -
Pensione Sprenger
Passo Resia -
Apart-Hotel Mountain Living
Curon - Resia in Venosta -
Hotel Villa Waldkönigin
Curon - Resia in Venosta -
Appartements Solaris
Passo Resia -
Camping zum See
Curon - Resia in Venosta -
Hotel Fernblick
Curon - Resia in Venosta
Tab per le foto e le valutazioni