Informationen zur Tour Giro dei masi di Coll a Funes
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 4:00 h
-
- Distanza
- 14.0km
-
- Dislivello
- 630 m
-
- Dislivello
- 630 m
-
- Altitudine Max
- 1708 m
Itinerario
Da San Pietro – St. Peter di Funes (1150 m; strada da bivio a nord di Chiusa) si procede per breve tratto sulla stradina che porta al Passo delle Erbe; presto si svolta a destra sul sentiero 11, che sale al maso Gsoi, girando poi a sinistra su un sentiero che porta al maso Vikoler (1363 m) e continuando in salita fino al valico Vikoler Jöchl, con edicola (1407 m; ore 1). D'ora in avanti si procede verso est con alcuni lievi saliscendi, in parte su strade forestali per bosco, in parte su sentiero senza perdere quota, ed infine lungo il margine del bosco, giungendo alle case di Feltun (1564 m, cappella) ed in piano al maso Schopplhof con cappella (1595 m; albergo vicino). In altri 20 minuti su strada si arriva alla baita Munterwiesenhütte (1650 m, posto di ristoro; ore 1.30 dal'edicola del valico).
Ritorno: si scende sulla sinistra, toccando il solitario maso Larseid (1590 m), fino al sentiero 11; su questo si passa verso ovest al maso Putzer (1490 m) ed alla strada che sfiora altri masi sparsi (Neujonis con posto di ristoro, Pineid, Hainzler, Costner). Dopo il maso Ritz si svolta a sinistra sul sentiero 11, che cala al maso Gander e riporta infine al punto di partenza (ore 1.30).
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Parcheggio
Parcheggio a San Pietro - St. Peter
Trasporto pubblico
Con il treno fino a Chiusa e procedere con l'autobus fino a San Pietro - St. Peter in Val di Funes.
Arrivo
Da Bolzano percorrere la Val d'Isarco fino a Chiusa e da lì in Val di Funes.
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Copyright
Tab per le foto e le valutazioni