Informationen zur Tour Ghenna 'e Silana - Gorropu
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 4:30 h
-
- Distanza
- 4.2km
-
- Dislivello
- 0 m
-
- Dislivello
- 590 m
-
- Altitudine Max
- 1005 m
Itinerario
Da Ghenna ‘e Silana si prende l’evidente e segnalata deviazione che, in direzione Nordovest, scende verso il bosco tenendosi sulla sinistra le pareti di Punta Poloche. Oltrepassati alcuni cartelli si lascia la sterrata per prendere una mulattiera evidente e ben tenuta sulla sinistra. Questa comincia a scendere gradualmente, fiancheggiando grandi lecci e tagliando alcuni ghiaioni che precipitano dalle pareti soprastanti. Il sentiero si fa a tratti panoramico sulla bella vallata di Oddoene e raggiunge un corbezzolo di dimensioni monumentali, uno dei più grandi nell’Isola, piegando poi leggermente a destra con un tornante e riportandosi sotto il bosco dove si trova una bella capanna, ristrutturata, nel luogo in cui sorgeva Coile Costa Silana. Si prosegue sul sentiero, tra vegetazione fitta prevalentemente a corbezzolo, per riportarsi gradualmente sotto le pareti incombenti tagliando un ampio ghiaione. Raggiunte le rocce presso un grottino giallo, si passa accanto ad un altro antico insediamento pastorale, noto come Coile ‘e Or Sedas, per passare presso una guglia slanciata di calcare ed allontanarsi nuovamente dalle pareti con ampi tornanti che raggiungono nuovamente il corbezzolaio. La discesa, finora sempre decisa, comincia gradualmente ad affievolirsi man mano che si approssima la monumentale imboccatura della Gola di Gorropu. Si traversa verso sinistra su terreno semplice, per effettuare poi un’ultima, ripida discesa presso una grotta, raggiungendo così finalmente il greto del Riu Frumeneddu che, con una risorgenza circondata dagli oleandri, esce qui nuovamente alla luce dopo essersi dipanato nelle viscere carsiche della montagna. L’accesso alla gola (a pagamento dalla primavera all’autunno) è semplice seguendo un evidente sentierino che si tiene sulla destra (sinistra idrografica), vincendo le difficoltà imposte dai grossi macigni levigati dalle piene. L’ambiente è maestoso e spettacolare; la visita è possibile senza problemi fino alla parete centrale di Cucuttos, strapiombante per oltre 500m di altezza sul visitatore, andando a creare un ambiente di eterna penombra e grande suggestione. Il ritorno avviene per la stessa via o per l’escursione che porta a Ponte Sa Barva.
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Parcheggio
Slargo presso la Cantoniera Ghenna ‘e Silana
Trasporto pubblico
Servizio pubblico autobus Ghenna ’e Silana
Arrivo
Da Dorgali o da Baunei si prende la SS 125 Orientale Sarda fino al km 183+100, in prossimità di uno slargo presso la Casa Cantoniera posta nel valico di Ghenna ‘e Silana, dove si posteggia.
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Copyright
Alloggi consigliati nelle vicinanze del tour
Dove dormire
-
Hotel Pop
Supramonte -
Agriturismo Guthiddai
Supramonte -
Azienda Agrituristica Piperedda
Baronia Barbagia di Bitti e Tepilora -
Agriturismo Vista Mare
Supramonte -
Hotel Cala Luna
Supramonte -
Agriturismo Su Barcu
Supramonte -
Hotel La Playa
Supramonte -
Bed and Breakfast Jannas
Supramonte -
Agriturismo Pira Pinta
Supramonte -
Hotel Ristorante Barbagia
Supramonte -
Belvedere Pradonos
Supramonte -
Agriturismo Codula Fuili
Supramonte -
Hotel Villa Maria Caterina
Supramonte -
Rifugio Gorropu
Supramonte
Tab per le foto e le valutazioni
Othmar Luciano
Splendido