Informationen zur Tour Escursione sull’Alta Via del Tschafatsch
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 6:00 h
-
- Distanza
- 11.0km
-
- Dislivello
- 920 m
-
- Dislivello
- 920 m
-
- Altitudine Max
- 2162 m
Itinerario
Salita: dalla suggestiva cappella di San Cipriano, oltre il paese di Tires – Tiers (strada da Prato all'Isarco sulla strada del Brennero , attenzione ai bivi) si passa in macchina a Lavina Bianca – Weisslahnbad (1179 m, alberghi). Sul sentiero 4a si traversa verso ovest a Wuhnleger, radura panoramica, e si prosegue per bosco e pendio roccioso fino al rifugio Tschafonhütte (1728 m, aperto d’estate; ore 1.30. Si consiglia la breve puntata alla cima Völsegger-Spitze).
Alta via: si procede sul sentiero 9 verso est fino ad una gola, risalendola con innumerevoli serpentine fino alla vetta della Hammerwand (2124 m, croce). Si continua a saliscendi sulla dorsale rocciosa, toccando il Nigglberg (2161 m) ed alcuni passaggi esposti, con funi di assicurazione. Raggiunto il Mittagskofel (2186 m), si scende alla sella Tschafatsch (2069 m; ore 2.30 dal rifugio).
Discesa: si svolta a destra sul sentiero 2, che scende a serpentine nella gola selvaggia detta Bärenfalle (orsara); i punti scabrosi sono facilitati da funi e ponticelli. Infine per bosco si torna a valle ed al punto di partenza (ore 2 di discesa).
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Parcheggio
Parcheggio a Bagni Lavina Bianca -Weißlahnbad
Trasporto pubblico
Servizio pubblico da Bolzano a Tires e prcedere fino a San Cipriano - St. Zyprian. Fino a Lavina Bianca - Weißlahnbad a piedi in circa 30 min.
Arrivo
Percorrere la Val d'Isarco fino a Prato all'Isarco e deviare in direzione Alpe di Siusi - Tires e procedere fino a Bagni Lavina Bianca - Weißlahnbad.
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Copyright
Tab per le foto e le valutazioni