Informationen zur Tour Escursione sul sentiero "Herrensteig" in Val di Funes
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 4:00 h
-
- Distanza
- 10.0km
-
- Dislivello
- 560 m
-
- Dislivello
- 560 m
-
- Altitudine Max
- 2242 m
Itinerario
Dal parcheggio Zannes (1680 m) si prende il sentiero n° 25 lungo il ruscello Caserill (circa ½ ora) fino ad arrivare al bivio con il “Herrensteig” – Sentiero dei signori. Si prosegue sulla sinistra in salita attraverso il bosco fino a un bivio (1960 m). Lì seguire le indicazioni per Sentiero dei Signori superiore – Oberer Herrensteig n° 25 – e si cammina in direzione ovest fino ad arrivare al punto più alto del percorso (2250 m). Continuando sul sentiero, si gira a sinistra sul sentiero n°32A, che scende al “Prato del Covelo – Kofelwiese” (1952 m). Dal Prato di Covelo si continua seguendo le indicazioni per Zannes/Zans sul Sentiero dei signori inferiore – Unterer Herrensteig – n° 32 in direzione del bosco. Al bivio si gira a sinistra continuando sul sentiero n° 32. Infine si raggiunge un ulteriore bivio e svoltando a destra sul sentiero n° 32B si scende attraverso il bosco per arrivare al recinto e si ritorna al punto di partenza.
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Specificazione
Parco Naturale Puez-Odle con il magnifico gruppo delle Odle (Patrimonio naturale del umanita UNESCO)
Consiglio per la via di ritorno: visita del Centro visite Parco Naturale Puez-Odle (aperto martedi-sabato, alle ore 18.00, luglio e agosto anche di domenica)
Posto ristoro a Zans
Parcheggio
Parcheggio alla malga Zanser - Zanser Alm.
Trasporto pubblico
Servizio pubblico da Bolzano a Bressanone e fino a Santa Maddalena in Funes, procedere infine per Zans.
Arrivo
Attraversare la Val d'Isarco fino a Chiusa, da lì proseguire nella Valle di Funes fino a Zans.
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Copyright
Tab per le foto e le valutazioni
piero seinera
Grazie per la segnalazione. In effetti le persone come me, normali, non giovani, anche se volenterose han bisogno di descrizioni “reali”. Grazie
riccardo ravaglia
La descrizione non corrisponde alla mappa e nessuna delle due corrisponde alle segnalazioni lungo il percorso. La durata di 4 ore è per escursionisti esperti, allenati, giovani e prestanti, di certo non per il tipo di persone che usa questo sito per trovare nuovi sentieri. La difficoltà media (3 su 6) è forse rispetto ad una ferrata o alla scalata di un ghiacciao, non di certo riguardo a ciò che possono essere difiniti sentieri. Riassumendo. Il sentiero è molto difficile, molto stancante e dalla durata di almeno 5 ore. Non è mantenuto bene ed è mal segnalato. Il paesaggio lungo la salita ed in particolare la via alta è eccezionale, ma dalla sella in avanti non si vede più nulla. Consigliato, ma solo a trekker esperti ed allenati
riccardo ravaglia
La descrizione non corrisponde alla mappa e nessuna delle due corrisponde alle indicazioni lungo il percorso.