Informationen zur Tour Escursione circolare al Sass Putia
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 5:15 h
-
- Distanza
- 12.8km
-
- Dislivello
- 490 m
-
- Dislivello
- 490 m
-
- Altitudine Max
- 2358 m
Itinerario
Dal Passo delle Erbe (2006 m) si cammina sul sentiero nr° 8A fino ad arrivare un splendido prato alpino – sempre rivolti verso la parete del Sas de Putia. Al bivio si imbocca il sentiero nr° 8A e si prosegue a DESTRA. Continuando su questo sentiero si arriva alla Forcela de Pütia (2357 m, punto più alto di questa escursione). Dalla forcella si segue il sentiero n° 4B ed il sentiero n° 35, attraversando pascoli montani e malghe – adesso ci troviamo sulla parte sud del Sass de Putia. Il sentiero va avanti fino al "Gömajoch" (2111 m). Da lì si scende leggermente finchè si arriva nuovamente alla parte nord del Sass de Putia ed infine al punto di partenza.
Il giro intorno al Sas de Putia conduce attraverso il Parco Naturale Puez-Odle. Il massiccio del Sas de Putia fa parte del Patrimonia Naturale UNESCO è mostra tutte le formazioni rocciose tipiche delle Dolomiti. La gola Moibach-Schlucht da impressioni della geologia del tempo pre-dolomitico.
Si consiglia anche di visitare il Centro visite Parco Naturale Puez-Odle.
Variante
Ovviamente è possibile fare l'escursione in senso inverso.
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Parcheggio
Passo delle Erbe (a pagamento).
Trasporto pubblico
- con il treno fino a Brunico e con l'autobus fino a San Martin in Badia/Antermoia.
- con il treno fino a Bressanone e con l'autobus fino al Passo delle Erbe.
Arrivo
- da Brunico fino a San Martino in Badia nella Val Badia; continuare verso Antermoia ed andare fino al Passo delle Erbe.
- da Funes in macchina attraverso S. Pietro e Coll fino al Passo delle Erbe.
- da Bressanone fino a Luson e da lì fino al passo.
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Copyright
Tab per le foto e le valutazioni
julian kabilo