Informationen zur Tour Escursione anulare del Sassolungo - Saslonch
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 4:00 h
-
- Distanza
- 8.4km
-
- Dislivello
- 210 m
-
- Dislivello
- 730 m
-
- Altitudine Max
- 2699 m
Itinerario
Salita: dal rifugio Passo Sella – Sellajochhaus (2179 m; strada dalla Val Gardena e dalla Val di Fassa) si sale in cabinovia alla Furcela de Saslonch (2679 m; Ütia Toni-Demetz, rifugio aperto d’estate).
Discesa: ci si cala con prudenza sul versante opposto (sentiero 525) su sfasciumi instabili, fino alrif. Vicenza al Sassolungo – Ütia de Dantersasc (2252 m, aperto d’estate; 45 minuti). Seguendo l’indicazione «Mont de Sëura», si scende ancora su alcune serpentine fino a due bivi, al piede nord-ovest delle pareti (2085 m; 15 minuti).
Alta via: si svolta a destra sul sentiero pianeggiante 526 (via Stradal), che procede verso est al limite dei pascoli, salendo lievemente ad una sella (2123 m), e toccando poi il rifugio Comici (2155 m, aperto d’estate). Si continua sul 526 verso sud, fra pini cembri e poi su prati (frana del 1976), attraversando i massi caotici della Zità dai Sasc’, per giungere infine al punto di partenza (ore 3 sull’alta via).
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Parcheggio
Parcheggio al Passo Sella
Trasporto pubblico
Con il treno fino a Ponte Gardena e con l'autobus in Val Gardena fino a Selva di Val Gardena. Procedere con l'autobus fino al Passo Sella
Arrivo
Percorrere la Val Gardena fino al Passo Sella
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Copyright
Tab per le foto e le valutazioni
dirk spengler
Sind die Tour heute gewandert. Wunderschöne, sensationelle Ausblicke, ein Traum. Aber wir hatten dann 11,7km und 540/840 Höhen-/Tiefenmeter „auf der Uhr“