Informationen zur Tour Escursione ai masi del Monte Volpe, il "Fuchsberg"
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 5:00 h
-
- Distanza
- 11.1km
-
- Dislivello
- 850 m
-
- Dislivello
- 850 m
-
- Altitudine Max
- 2091 m
Itinerario
Dal Monte San Caterina – Katharinaberg (1254 m, si segue verso sud l'alta via di Merano 24, che porta ai masi Wand e poi Kopfron (1436 m, posto di ristoro, ore 1 almeno). Si prende il sentiero 10, superando il ripido versante con larici e poi traversando fino al maso Dick (1709 m, posto di ristoro; un'ora buona). Si prosegue in salita fino alla malga Dicker Alm (2060 m, aperta d'estate, altra ora), donde si scende senza sentiero verso ovest in 15 minuti su pendio assai erto a Hühnerspiel (1906 m), per ritornare poi alla malga Dicker. Ripreso il sentiero 10, si traversa in piano alla malga Obermair (2095 m), che verso nord riporta al Monte Santa Caterina – Katharinaberg (da Matzlaun ore 1.30 circa) e con breve discesa al maso Metzlaun (2023 m). Sempre sul sentiero 10, si cala poi ripidamente al rio ed ai due masi Perfl; da quello inferiore (1417 m) si passa sull'alta via di Merano (segnavia 24).
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Parcheggio
Monte Santa Caterina - Katharinaberg
Trasporto pubblico
Prendere il treno della Val Venosta da Merano fino alla stazione di Naturno e proseguire con l'autobus fino al Monte Santa Caterina - Katharinaberg. Volendo anche in pullman da Merano per la Val Senales.
Arrivo
Raggiungere Naturno passando per la Val Venosta, proseguire in Val Senales fino al Monte Santa Caterina - Katharinaberg.
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Tab per le foto e le valutazioni