Informationen zur Tour Dorgali - Galleria Vecchia
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 1:30 h
-
- Distanza
- 2.8km
-
- Dislivello
- 110 m
-
- Dislivello
- 110 m
-
- Altitudine Max
- 564 m
Itinerario
Dal centro abitato di Dorgali si raggiunge la circonvallazione a monte, subito sotto la pineta della zona nota come S’Atta Ruia. Ci si dirige verso Sud sulla strada asfaltata finché essa comincia a scendere, individuando sulla sinistra, nel lato a monte della strada, una deviazione selciata in salita, dove è segnalata la Galleria Vecchia. Si sale sulla stradina che ricalca la antica carrareccia che portava da Dorgali alla frazione di Cala Gonone ed era praticamente l’unico asse viario che permettesse di raggiungere agevolmente la frazione balneare. Man mano che si procede, la vista si apre sulla vallata di Oddoene e sui Supramontes dell’interno. Si raggiunge una parete rocciosa verso cui la strada si dirige senza indugio: è qui che, nel 1860, venne ultimato lo scavo della Galleria Vecchia. Questa vecchia opera è stata una delle prime, nel suo genere, effettuata in Sardegna. La si percorre notando sul fondo i segni delle ruote dei carri e, sulla volta, quelli degli esplosivi usati per aprire il passaggio. All’uscita, ci si trova sul lato Est della dorsale calcarea che separa l’abitato di Dorgali dal mare. Si procede imboccando una sterrata a sinistra, in salita, poi compiendo un ampio tornante, prossimo ormai alla linea di cresta in località Bucca ‘e Entu, dove si prende nuovamente a destra in salita in direzione di un boschetto di lecci. Ci si trova sotto i cavi di una linea elettrica e si segue la stradina per poche decine di metri, con bella vista su Cala Gonone e sul mare, per giungere nei pressi di una cabina di trasformazione elettrica. Esattamente sulla sinistra, affacciandosi sulla cresta in direzione Ovest verso Dorgali, si trovano scarsi segnali che indicano l’attacco della Scala Omine. Era questo il passaggio più antico rispetto alla galleria, un sentiero scavato tra le pareti della montagna sulla nuda pietra: lo si imbocca, seguendo il tracciato molto evidente una volta intrapreso, con vista splendida sulla vallata sottostante e proseguendo in ripida discesa fino a ricollegarsi alla strada lastricata percorsa in precedenza per recarsi alla Galleria vecchia, a poche decine di metri dalla stessa. Piegando verso destra si ritorna per strada nota e senza ulteriori dubbi a Dorgali.
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Parcheggio
Circonvallazione a monte di Dorgali
Trasporto pubblico
Servizio pubblico autobus per Dorgali
Arrivo
Dorgali
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Copyright
Alloggi consigliati nelle vicinanze del tour
Dove dormire
-
Hotel Cala Luna
Supramonte -
Azienda Agrituristica Piperedda
Baronia Barbagia di Bitti e Tepilora -
Hotel Pop
Supramonte -
Agriturismo Pira Pinta
Supramonte -
Hotel La Playa
Supramonte -
Hotel Ristorante Barbagia
Supramonte -
Hotel Villa Maria Caterina
Supramonte -
Agriturismo Vista Mare
Supramonte -
Bed and Breakfast Jannas
Supramonte -
Agriturismo Su Barcu
Supramonte -
Agriturismo Codula Fuili
Supramonte -
Agriturismo Guthiddai
Supramonte -
Rifugio Gorropu
Supramonte -
Belvedere Pradonos
Supramonte -
Ristoro Norghio
Baronia Barbagia di Bitti e Tepilora
Tab per le foto e le valutazioni