Informationen zur Tour Da Valduga a San Colombano
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 2:15 h
-
- Distanza
- 11.6km
-
- Dislivello
- 370 m
-
- Dislivello
- 370 m
-
- Altitudine Max
- 661 m
Itinerario
Poco prima di Valduga (657 m), poche case abbarbicate su un balzo roccioso, l’indicazione «Percorso degli itinerari del Pasubio» guida verso il Leno. Un sentiero a tratti un po’ esposto sulla forra (attrezzato) scende a Fontanelle (470 m; ore 0.40; bivio per S.P., Valgrande, 638 m, ore 0.15); poco prima un grosso masso squadrato è chiamato il Sass dei morti perché qui si fermavano a riposare gli uomini che trasportavano il defunto dal fondovalle a Piazza per esservi sepolto. Dopo Fontanelle (15 ab.) il tracciato si fa asfaltato e raggiunge San Nicolò (395 m; 12 ab.; ore 0.30): una grande fontana e la chiesa cimiteriale (XVI sec.). Da qui scendendo verso il Leno, alla chiesa di Sant’Antonio abate (ore 0.10), un ponte porta a Trambileno. Ritornati al bivio si prosegue sulla vecchia strada panoramica sul Leno fino a sbucare sulla S.S. 46 all’altezza di San Colombano (282 m; ore 0.45): qualche decina di metri risalendo la valle e c’è la fermata autobus che riporta a Rovereto.
Variante
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Specificazione
Da non perdere: fraz. Geroli ( autobus n. 315), loc. Sega, segheria idraulica del Settecento, ristrutturata con finalità didattiche (maggio – ottobre; per info Museo Civico di Rovereto)
Info: visita eremo San Colombano: tel. 0464 433051 / 424615 (metà aprile – fine settembre)
Parcheggio
sulla S.P. 2
poco a valle di Valduga
Trasporto pubblico
Arrivo
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Tab per le foto e le valutazioni