Informationen zur Tour Da Redagno sul Corno Bianco
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 4:30 h
-
- Distanza
- 11.4km
-
- Dislivello
- 730 m
-
- Dislivello
- 730 m
-
- Altitudine Max
- 2287 m
Itinerario
Il Corno Bianco in pianura è una cima molto frequentata, soprattutto perché può essere scalato dal Passo di Oclini in brevissimo tempo. Un'alternativa molto gratificante – e più a lungo – è la salita da Redagno. Iniziamo proprio sotto l'ingresso del paese, dove ad una curva a sinistra sulla strada ci sono alcuni posti auto e un cartello di zona. La strada forestale che prendiamo conduce alla malga Gurndin-Alm. Non appena vediamo le indicazioni per "Corno Bianco" e "Zirmsteig" seguiamo queste indicazioni, quindi teniamo la sinistra. Presto ci lasciamo alle spalle la strada forestale, percorriamo un sentiero prativo e infine – ora un po'; più ripido – attraverso il bosco. Il marchio "W" è ora utilizzato per l'orientamento. Il cosiddetto Zirmersteig è vario e a volte offre una vista impressionante sulla gola di rio di Ora, il "Grand Canyon dell'Alto Adige". Nell'ultimo terzo del percorso si cammina attraverso rigogliosi pini montani fino a raggiungere la vetta attraverso la roccia su un sentiero ben tracciato. Il cinema paesaggistico a 360 gradi sul Corno Bianco è seguito da un percorso di ritorno altrettanto vario. Si scende prima sulla cresta nord (segnavia 5) – che richiede un buon passo sicuro nei primi metri – e poi di nuovo attraverso vari boschi di conifere fino a un grande prato con un incrocio stradale. Poco sotto il prato si incontra un sentiero nel bosco. Lungo questa strada si raggiunge un bivio poco appariscente. Il segno "Redagno – 4"; non è molto ben visibile. Ma una volta scoperto, il sentiero, che è anche il sentiero europeo E 5, non può più essere mancato. Torniamo indietro verso la gola del la frocella del rio di Ora, che ora dobbiamo addirittura attraversare. Dall'altra parte del ruscello la segnaletica non è abbastanza chiara. La vera e propria salita dalla gola verso Redagno è chiusa (stato: autunno 2011). Il sentiero porta pochi metri più in profondità nella gola e poi sulla destra. Segue l'ultima ripida salita della giornata. Una volta raggiunto il bordo della gola, proseguiamo sul sentiero 4 /E 5, ma all'incrocio con gli appositi cartelli prendiamo il sentiero per Nigglhof. Arriviamo ad un piccolo prato con panchina, svoltiamo prima a sinistra sul sentiero n. 7 e poi subito dopo a destra lungo la strada forestale non segnalata. Presto il cerchio si chiude e attraversiamo di nuovo gli ultimi metri sulla strada forestale.
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Specificazione
La cresta sommità è breve alla discesa, ma consigliata solo agli escursionisti esperti.
Parcheggio
Possibilità di parcheggio all'incrocio con il grande cartello sotto Redagno
Trasporto pubblico
Arrivo
Attraverso la Bassa Atesina fino ad Ora. Direzione Val di Fiemme a Fontanefredde. Qui svoltare a Redagno fino a raggiungere il parcheggio.
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Tab per le foto e le valutazioni