Informationen zur Tour Da Planu 'e Murta a Cala Sinise
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 1:30 h
-
- Distanza
- 4.0km
-
- Dislivello
- 40 m
-
- Dislivello
- 40 m
-
- Altitudine Max
- 49 m
Itinerario
Dallo spiazzo di Planu ‘e Murta si continua sul fondovalle della Codula ‘e Sisine, in questo punto particolarmente alta e maestosa. Si oltrepassa il greto del torrente, sempre in secca tranne eventi alluvionali, superando poi una sbarra chiusa con un grosso lucchetto che impedisce il transito ai mezzi motorizzati non autorizzati. Si continua quindi sul fondovalle, spesso sotto ampi lecci che ombreggiano il cammino, percorrendo la strada che si alterna tra il greto e le sponde, devastate dalla grande alluvione del 2008. La pista si snoda inizialmente verso nord, per poi piegare gradualmente verso Est, mentre la Codula va pian piano allargandosi. Sulla sinistra, varie confluenze di valloni affluenti rendono l’ambiente selvaggio e suggestivo. Si transita accanto ad una struttura che, da Aprile a Ottobre, effettua servizio di ristorazione e finalmente si giunge alla spiaggia ciottolosa, talvolta preceduta da un piccolo stagno retrodunale. Sulla destra, le imponenti pareti di Plumare chiudono la vista verso il resto del Golfo, mentre rimane ben visibile la parte settentrionale dello stesso, col centro abitato di Cala Gonone perfettamente riconoscibile.
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Parcheggio
Plamnu ‘e Murta
Trasporto pubblico
Autobus per Baunei
Arrivo
Dall’abitato di Baunei si seguono le indicazioni per il Golgo e la voragine di Su Sterru. Si segue la strada finché l’asfalto termina, e si prosegue diritti, in direzione della chiesetta campestre di San Pietro. Si prosegue sulla strada bianca che porta alla Codula di Sisine (sulla destra arrivando al santuario, in senso di marcia), passando accanto al Nuraghe Orgoduri nascosto tra grossi lecci (segnalato con cartelli in legno) e proseguendo sulla sterrata principale, ignorando deviazioni secondarie. Si procede per strada sterrata, talvolta in mediocri condizioni ma quasi sempre affrontabile da auto non fuoristrada, eccezion fatta per il periodo immediatamente successivo a quello delle piogge. La sterrata scende gradualmente, riprendendo a procedere in piano nella zona di Ololbitzi, dove si prende a sinistra ad un grande bivio affrontando una discesina dove il fondo carrabile è aggiustato con un selciato legato in cemento. Una ulteriore ripida discesa permette di giungere sul fondo di Codula Sisine: si procede verso nord, in ambiente grandioso, su sterrata spesso stretta da alte pareti, fino a giungere a un ampio spiazzo in località Planu ‘e Murta dove si posteggia.
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Copyright
Alloggi consigliati nelle vicinanze del tour
Dove dormire
-
Belvedere Pradonos
Supramonte -
Hotel Ristorante Barbagia
Supramonte -
Azienda Agrituristica Piperedda
Baronia Barbagia di Bitti e Tepilora -
Hotel La Playa
Supramonte -
Agriturismo Guthiddai
Supramonte -
Agriturismo Codula Fuili
Supramonte -
Rifugio Gorropu
Supramonte -
Hotel Cala Luna
Supramonte -
Bed and Breakfast Jannas
Supramonte -
Agriturismo Vista Mare
Supramonte -
Hotel Pop
Supramonte -
Hotel Villa Maria Caterina
Supramonte -
Agriturismo Pira Pinta
Supramonte -
Agriturismo Su Barcu
Supramonte -
Ristoro Norghio
Baronia Barbagia di Bitti e Tepilora
Tab per le foto e le valutazioni