Informationen zur Tour Da Mazia al Glieshof sul Sentiero delle malghe
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 6:00 h
-
- Distanza
- 16.2km
-
- Dislivello
- 620 m
-
- Dislivello
- 620 m
-
- Altitudine Max
- 2214 m
Itinerario
La via del paese (marcatura 15) sale a sinistra dal centro di Mazia in direzione di Gonda. Per lo più attraverso prati aperti e moderatamente ripidi, si sale all’Alta Via della Val Venosta, che si segue verso destra. Alla successiva diramazione si lascia la marcatura 15 e si prosegue diritto. Poco dopo si raggiunge il punto più in quota dell’escursione, per poi scendere gradualmente agli incantevoli “prati freddi” (Eisa-Wiesen o Kalte Wiesen). Sull’Alta Via, lo splendore dei fiori è una costante sorpresa; qui, i botanici si sono già imbattuti in specie rarissime (soprattutto orchidee). Si lascia l’Alta Via e si scende (marcatura 8; in parte molto ripido) al Maso Thanei, dove ci si tiene a sinistra per raggiungere il Glieshof e concedersi una piacevole sosta ristoratrice.
Se predomina la stanchezza, dal Glieshof si può lasciare la valle con l’autobus escursionistico. Ma sarebbe un peccato, poiché il ritorno lungo la roggia Ackerwaal schiude un magnifico panorama sconfinato su re Ortles e i suoi sudditi. Dall’Inner-Glieshof si scende all’Ausserglieshof, poco sotto si attraversa il rio Saldura e si riprende la discesa verso la roggia Ackerwaal. Con una pendenza scarsa si percorrono prevalentemente i prati, oltrepassando numerosi masi fino ad arrivare al di sopra del paese, a cui si scende in pochi minuti.
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Parcheggio
Parcheggio a Mazia
Trasporto pubblico
Arrivo
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Tab per le foto e le valutazioni