Informationen zur Tour Da Madrano attorno ai Piccoli Laghi
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 2:30 h
-
- Distanza
- 6.8km
-
- Dislivello
- 130 m
-
- Dislivello
- 130 m
-
- Altitudine Max
- 574 m
Itinerario
Da Madrano (539 m), lasciata alle spalle la chiesa di San Giovanni Battista (ricordata a partire dal 1450), ci si immerge nella campagna: fino a Costa si segue l’indicazione «Via Claudia Augusta». Si fiancheggia il rilievo del Doss Zuccàr entrando nella conca del Lago Pudro (510 m), una torbiera di colmamento formatasi per progressivo impaludamento (pudro, torbido), oggi biotopo (passerelle, torrette di osservazione). Al termine della palude si sale al borgo di Vigalzano (546 m; ore 1.15), sede in epoca romana di un fortilizio sulla via Claudia Augusta, ricostruito nel Medioevo dalla famiglia de Moci a controllo della Valsugana. Si risale appunto via de Mozi fino a imboccare a destra la strada interpoderale che porta alle poche case di Costa (517 m), forse un tratto superstite dell’antica via romana che, attraversando il Perginese, portava a Trento. Si abbandona l’indicazione per Pergine – passando sotto la S.P. per Montagnaga – si fiancheggia il piccolo Lago Costa, quasi una palude (biotopo provinciale), e si raggiunge la strada comunale di Pissol (490 m) che supera il suo piccolo specchio lacustre. Si prosegue verso il Lago di Canzolino (percorso su entrambe le sponde) originato da uno sbarramento morenico: una pompa ne ossigena le acque molto pescose (balneabile, profondità max 15 m). Levando lo sguardo, sopra la montagna costellata da baiti in pietra, si nota il bianco campanile della chiesa curaziale della Madonna della Neve, più nota come «il Bus», sosta per i pellegrini che andavano a pregare alla Comparsa di Montagnaga di Piné. Si prosegue per Canzolino (549 m), borgo ormai quasi tutt’uno con Madrano, il cui lago, anch’esso di sbarramento (lungo 100 m), chiude la passeggiata (ore 1.15).
Variante
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Parcheggio
Trasporto pubblico
Arrivo
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Tab per le foto e le valutazioni