Informationen zur Tour Da Caerna al Monte del Pascolo, 2.436 m
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 6:00 h
-
- Distanza
- 12.5km
-
- Dislivello
- 980 m
-
- Dislivello
- 980 m
-
- Altitudine Max
- 2416 m
Itinerario
Dal parcheggio presso la croce “Garner Wetterkreuz” si segue la marcatura 10 (pendenza moderata) attraverso il bosco e i prati alpini, per salire al Monte delle Vacche. Alla diramazione del sentiero sopra gli omini di pietra (Stoanernen Mandl) si prosegue diritto (marcatura 10) fino al Monte del Pascolo; la croce di vetta indica il cammino. La magnifica vista a 360° con un incantevole panorama dolomitico ricompensa la fatica dell’ascensione; il lago, ca. 200 m più in basso, e l’omonimo rifugio offrono soste ristoratrici. Da quest’ultimo si segue la marcatura 10 e, più sotto, la nº 14 fino alla baita Brugger Schupfe, che sorge in un ampio alpeggio affacciato su un panorama mozzafiato. Il sentiero con la marcatura 14 conduce poi al maso Kühhof, da cui si fa ritorno al punto di partenza, seguendo la nº 17. È possibile accorciare l’escursione (½ ora buona), scendendo dalla baita Brugger Schupfe verso sinistra (marcatura 14), per raggiungere il sentiero dell’ascensione. Il tour è davvero impegnativo e richiede condizioni fisiche adeguate!
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Parcheggio
Parcheggio “Garner Wetterkreuz”
Trasporto pubblico
Arrivo
Presso l’uscita autostradale di Chiusa fino a Velturno e poi in direzione di Lazfons. Poco sopra il borgo di Verdignes, la strada per il parcheggio “Garner Wetterkreuz” devia a destra (1.430 m)
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Tab per le foto e le valutazioni