Informationen zur Tour Da Acquaviva a Besenello
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 4:30 h
-
- Distanza
- 10.4km
-
- Dislivello
- 650 m
-
- Dislivello
- 650 m
-
- Altitudine Max
- 849 m
Itinerario
Dalla casa colonica di Villa Bortolazzi ad Acquaviva (190 m), l’elegante edificio tardo barocco fatto edificare da i Bortolazzi, mercanti dell’epoca a cui seguirono come proprietari i Larcher-Fogazzaro, si supera l’appezzamento vitato e si prosegue verso la montagna fino a raggiungere il limitare del bosco (vi si può accedere a sud della villa, recuperando poi il sentiero). Qui si trova il segnale Sat n. 431 b che a destra guida nella pineta, passando sotto le pareti calcaree dei Maccapani che delimitano a est l’Altopiano della Vigolana (o Scanuppia). Dopo questo tratto saliscendi, un po’ impervio ma sempre in sicurezza e con alcuni tratti segnati da muretti di contenimento, il sentiero inizia a salire progressivamente panoramico sulla Valle dell’Adige. Spostandosi sull’altro versante della montagna si va a toccare la radura boschiva raccolta ai piedi del Dosso dei Vignai (800 m), lungo la cui omonima valletta si può scendere a Besenello (Sat n. 454 direzione Posta Vecchia). I brevi terrazzamenti del Monte Scanuppia e le prime villette dell’agglomerato Scanuceri (973 m) anticipano l’arrivo sulla strada cementata che sale da Besenello; si continua su questa fino alla chiesetta della Santissima Trinità (855 m) eretta nel 1958, circondata da un prato e panoramica sulla valle così come sulla cava di pietre sottostante che si apre sul Rio Secco (fontana e panchina; ore 2.30). La strada prosegue per Malga Palazzo (ore 1.30) un tempo residenza estiva dei nobili Trapp di Castel Beseno, poi venduta alla Provincia autonoma di Trento che, restauratala, l’ha adibita a Riserva naturale «Bosco degli Urogalli».
Variante
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Specificazione
Da non perdere: la «Magnalonga» prima domenica di settembre (passeggiata enogastronomica tra vigneti e castelli dell’alta Vallagarina, 10 km)
Info: Acquaviva, Villa Bortolazzi: tel. 0461 945582 (proprietà privata; aperta per feste, cerimonie e convegni); Besenello, Municipio: tel. 0464 820000
Parcheggio
casa colonica
di Villa Bortolazzi (slargo per
parcheggio nei pressi)
Trasporto pubblico
Arrivo
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Tab per le foto e le valutazioni