Informationen zur Tour Coile Piddi - Cala Sisine
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 6:00 h
-
- Distanza
- 4.6km
-
- Dislivello
- 210 m
-
- Dislivello
- 580 m
-
- Altitudine Max
- 369 m
Itinerario
Da Coile Piddi si ritorna indietro verso Sud, lasciandosi il recinto delle capre a destra e individuando sulla sinistra, verso il mare, un sentierino in discesa tra lo sfasciume calcareo (qualche segno in vernice blu, sbiadito). Si prosegue in discesa, costeggiando una piccola paretina che chiude un piccolo anfiteatro roccioso, giungendo a una spaccatura nella roccia, nota come Sa Nurca. Poco oltre la spaccatura, sul mare, un gradone roccioso precipite offre una vista impagabile sulla sottostante Cala Biriala. Si percorre tutta la stretta fenditura rocciosa, uno dei passaggi più noti dell’intero Selvaggio Blu, tenendosi all’uscita sulla sinistra sotto una paretina giallastra aggettante e giungendo ben presto sull’orlo di un salto roccioso sul grande bosco di Biriala. Si effettuano due calate in rapida successione (25m, 50m) alla base delle quali si scende ripidamente verso il mare fino ad una ampia aia di carbonai. Si prende a sinistra (Nord) per un sentiero evidente in mezzo al bosco, con piccoli saliscendi, che si segue facendo attenzione alle pietre nelle biforcazioni dei rami e agli omini di pietre che segnano il passaggio, fino a sbucare su una costola rocciosa che divide il grande bosco, ormai percorso, da quello di Isuili. Un passaggio attrezzato dai carbonai in tempi remoti permette di accedervi mediante stretti tornantini costruiti con terrazzamenti imponenti in pietrame a secco. Si percorre nuovamente il bosco, ora più ripido, su una traccia che taglia la pendenza e si porta sotto le alte pareti, con improvvisi scorci sul mare. Improvvisamente si giunge a un alto spigolo precipite dove i carbonai hanno letteralmente intagliato lo spettacolare passaggio nella roccia. Si prosegue in lieve salita, passando sotto un grottone rossastro ed entrando nel bosco di Orronnoro. La traccia percorre pochi passi sotto i lecci per trovarsi in un paesaggio sconvolto dalla enorme frana che, nel 2015, ha letteralmente devastato la zona. Si attraversa proprio lo sfasciume franoso, seguendo labili tracce e pochi omini di pietre, in un ambiente minaccioso quando unico. Finalmente si torna sotto le alte pareti, giungendo ad un muro di roccia che sbarra il sentiero. Si percorre un piccolo traverso e poi una breve arrampicata per arrivare ad un catino sospeso, poi una altra arrampicata (15 metri, IV-, presente una catena di metallo e spit) per arrivare ad un ampio gradone boscato che si traversa diagonalmente verso le alte pareti di Punta Plumare. Si giunge così all’orlo di una alta doppia (45 m) che porta all’ultimo bosco della giornata, quello di Plumare. Dalla base della doppia si prende direttamente verso Nord, Traversando prevalentemente in quota sotto il bosco, su fondo pietroso e non sempre agevole, fino a giungere ad una altra doppia (18 m) finalmente con vista su Cala Sisine. La doppia termina nei pressi di un grottino bianco dove si riconoscono le attrezzature di un antico ovile; un sentierino ben segnato nel bosco scende invece, rapidamente, alla spiaggia, dove il Selvaggio Blu ha termine. Da qui si può ritornare via mare al porto di destinazione o, via terra, proseguire per Cala Luna e Cala Fuili o ancora, sempre a piedi, ritornare nella Codula Sisine dove, a 45’ di cammino, è possibile giungere con un fuoristrada.
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Parcheggio
Trasporto pubblico
Servizio pubblico autobus per Cala Gonone, Santa Maria Navarrese o Baunei
Arrivo
Per la quinta tappa del Selvaggio Blu, o a piedi dal sentiero che da Ololbitzi porta a Cala Biriala transitando per Coile Piddi.
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Copyright
Alloggi consigliati nelle vicinanze del tour
Dove dormire
-
Bed and Breakfast Jannas
Supramonte -
Agriturismo Vista Mare
Supramonte -
Hotel La Playa
Supramonte -
Rifugio Gorropu
Supramonte -
Agriturismo Codula Fuili
Supramonte -
Azienda Agrituristica Piperedda
Baronia Barbagia di Bitti e Tepilora -
Hotel Villa Maria Caterina
Supramonte -
Agriturismo Su Barcu
Supramonte -
Hotel Ristorante Barbagia
Supramonte -
Agriturismo Guthiddai
Supramonte -
Belvedere Pradonos
Supramonte -
Agriturismo Pira Pinta
Supramonte -
Hotel Pop
Supramonte -
Hotel Cala Luna
Supramonte -
Ristoro Norghio
Baronia Barbagia di Bitti e Tepilora
Tab per le foto e le valutazioni