Informationen zur Tour Codula Elune
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 7:30 h
-
- Distanza
- 20.0km
-
- Dislivello
- 200 m
-
- Dislivello
- 200 m
-
- Altitudine Max
- 201 m
Itinerario
Dal parcheggio ove ha termine la strada si guada il fiume che, in questo punto, ha normalmente sempre una buona portata esclusi i mesi più secchi dell’anno. Lo si può fare sul greto o sul ponte di legno, prestando attenzione a eventuali cedimenti nella vecchia struttura. Superato il rio si individua un sentiero sul lato sinistro idrografico, prendendo a destra (nord-nordest) su una larga mulattiera sotto belle piante di leccio e cespugli di mirto di eccezionale altezza. Sulla destra, le altissime pareti di Donnenneittu dominano la zona, mostrando tutta la maestosità della gola. Si prosegue sulla bella mulattiera, interrotta solo in due punti dal greto del Bacu Su Palu, finché questa termina in prossimità del greto della Codula. Lo si guada con attenzione, individuando sulla destra idrografica un sentiero che prosegue verso valle. Si supera uno scalandrino metallico, proseguendo sempre su un sentierino spesso aggiustato che ricalca la antica mulattiera che percorreva il canyon. Appena la gola si allarga, presso alcuni grossi lecci, la mulattiera riacquista un po’ di quota e, essendo scampata alle alluvioni, la larghezza della sede viaria che aveva in passato. Nei punti in cui scende sul greto si osservano le alte pareti circostanti, traforate da grotte e modellate in picchi e guglie ardite. Un cartello sulla destra e la stretta imboccatura di una grotta segnalano che si è giunti alla grotta di Montes Longos (nota come Or Liagios o Suspiria), uno degli ingressi del sistema carsico più esteso d’Italia. Si prosegue sempre sulla lunga mulattiera, cercando sempre di individuarla ogniqualvolta essa si riavvicina al fondo della gola e viene pertanto cancellata dalle periodiche alluvioni. Per gran parte dell’anno, l’acqua del fiume scompare negli inghiottitoi e nei sistemi carsici, pertanto l’escursione si svolge spesso in un maestoso silenzio. Si prosegue per diverse ore finché, in zona Carcaragone, la mulattiera scompare del tutto e si continua per alcuni chilometri cercando il sentierino nel fondo del canyon, tra grossi macigni calcarei e granitici e un fitto bosco fluviale di oleandri e ginestre dell’Etna. La traccia migliore è sempre indicata da omini di pietre e dal passaggio di uomini e animali. Finalmente, dopo aver passato un grosso grottone giallastro sulla sinistra idrografica, si giunge in vista di Cala Luna passando accanto all’antica dispensa di carbonai oggi adibita a punto di ristoro con il nome di Su Neulagi. Il ritorno avviene per la stessa via.
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Parcheggio
Spiazzo asfaltato al termine della strada che porta a Teletottes
Trasporto pubblico
Autobus per Dorgali, Baunei o Urzulei
Arrivo
Dalla SS 125 tra Dorgali e Baunei, al km 172, si prende in di- rezione Nord, su strada asfaltata, seguendo il cartello che indica la Codula di Luna. Si prosegue sulla strada asfaltata per circa 12 km, in ambiente sempre più suggestivo, finché essa termina in un ampio spiazzo in zona chiamata Teletottes e si posteggia l’auto.
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Copyright
Alloggi consigliati nelle vicinanze del tour
Dove dormire
-
Azienda Agrituristica Piperedda
Baronia Barbagia di Bitti e Tepilora -
Hotel Cala Luna
Supramonte -
Rifugio Gorropu
Supramonte -
Agriturismo Codula Fuili
Supramonte -
Belvedere Pradonos
Supramonte -
Hotel Villa Maria Caterina
Supramonte -
Agriturismo Vista Mare
Supramonte -
Agriturismo Su Barcu
Supramonte -
Bed and Breakfast Jannas
Supramonte -
Hotel Pop
Supramonte -
Hotel Ristorante Barbagia
Supramonte -
Agriturismo Guthiddai
Supramonte -
Hotel La Playa
Supramonte -
Agriturismo Pira Pinta
Supramonte -
Ristoro Norghio
Baronia Barbagia di Bitti e Tepilora
Tab per le foto e le valutazioni