Informationen zur Tour Cala Biriala
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 5:00 h
-
- Distanza
- 5.2km
-
- Dislivello
- 430 m
-
- Dislivello
- 430 m
-
- Altitudine Max
- 366 m
Itinerario
Dal posteggio di Ololbitzi si prende la strada sterrata che, in direzione Nord, porta al cuile omonimo. Appena la strada piega in direzione delle strutture pastorali la si abbandona, prendendo sulla destra un evidente sentiero (segnalato). Si procede in salita con belle viste verso il mare e verso il Bruncu Urele a sud, percorrendo un paio di piccoli tornanti al culmine dei quali si incontra un bivio in un piccolo slargo (quota 370), dove si prende a destra. Si perde leggermente quota, imboccando poi una splendida e ariosa mulattiera. Ancora un bivio e ancora a si prende a destra, sempre su mulattiera, fino a confluire in un impluvio ghiaioso noto come Irove Piddi. Si prende a destra, in lieve discesa, sul fondo del canalino e poi su una cengia grigiastra in direzione del mare, sempre su sentiero evidente (prendendo a sinitra in Irove Piddi si arriverebbe al coile omonimo). Al termine della cengetta si sbuca in un campo solcato ostico e panoramico, sul quale si obliqua in direzione sudest individuando una aerea passerella di tronchi di ginepro che si percorre con attenzione, disarrampicando poi su una facile paretina sempre con l’ausilio di tronchi di ginepro. Si scende un canalino pietroso, tenendosi sulla sinistra ed affacciandosi vertiginosamente sul bosco che sovrasta Cala Biriala, finalmente intuibile. Si scende per una aerea scala metallica che ha preso il posto dell’originale manufatto pastorale in ginepro, traversando poi sotto parete per cengette strette ma abbastanza agevoli. Si scende ripidamente in un ulteriore canalino franoso, raggiungendo infine il bosco che si traversa inizialmente verso nord per poi piegare gradualmente in direzione del mare, in discesa in entrambi i casi. Si esce dagli alberi su una crestina colonizzata da stentati ginepri su roccia ghiaiosa e malferma, sulla quale si segue una pista accennata che porta finalmente a raggiungere gli scogli. Si prende a sinistra in direzione della spiaggia, passando sotto un foro nella roccia e finalmente guadagnando la spiaggia, nota a Baunei con il nome di Billariccoro. Il rientro si effettua per la stessa strada dell’andata.
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Parcheggio
Spiazzo sterrato presso Ololbitzi
Trasporto pubblico
Autobus per Baunei
Arrivo
Dall’abitato di Baunei si seguono le indicazioni per il Golgo e la voragine di Su Sterru. Si segue la strada finché l’asfalto termina, e si prosegue diritti, in direzione della chiesetta campestre di San Pietro. Si prosegue sulla strada bianca che porta alla Codula di Sisine (sulla destra arrivando al santuario, in senso di marcia), passando accanto al Nuraghe Orgoduri nascosto tra grossi lecci (segnalato con cartelli in legno) superando poi le indicazioni, sempre sulla destra (Est) che indicano P.ta Ispuligi o Ispuligidenie. Si prosegue ancora per un lungo tratto sulla sterrata, scendendo progressivamente per 4,8 km, fino a giungere nella località detta Ololbitzi, dove si svolta a destra seguendo alcuni cartelli poco visibili e posteggiando in un vasto largo sulla destra della strada, dove si trova una grande vasca circolare per la raccolta dell’acqua.
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Copyright
Alloggi consigliati nelle vicinanze del tour
Dove dormire
-
Bed and Breakfast Jannas
Supramonte -
Agriturismo Guthiddai
Supramonte -
Agriturismo Su Barcu
Supramonte -
Rifugio Gorropu
Supramonte -
Azienda Agrituristica Piperedda
Baronia Barbagia di Bitti e Tepilora -
Hotel Ristorante Barbagia
Supramonte -
Agriturismo Codula Fuili
Supramonte -
Hotel Villa Maria Caterina
Supramonte -
Hotel La Playa
Supramonte -
Hotel Pop
Supramonte -
Hotel Cala Luna
Supramonte -
Agriturismo Pira Pinta
Supramonte -
Agriturismo Vista Mare
Supramonte -
Belvedere Pradonos
Supramonte -
Ristoro Norghio
Baronia Barbagia di Bitti e Tepilora
Tab per le foto e le valutazioni