Informationen zur Tour Buchi Arta - Cala Luna
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 4:00 h
-
- Distanza
- 3.7km
-
- Dislivello
- 10 m
-
- Dislivello
- 390 m
-
- Altitudine Max
- 375 m
Itinerario
Dal parcheggio si ritorna indietro per circa duecento metri, individuando una evidente strada sterrata che si dirige in discesa tra lentischi e grossi lecci. Si prosegue in discesa, mai troppo ripida, sotto il bosco fino a quota 210 circa, dove si abbandona la discesa su terreno ghiaioso per prendere una mulattiera sulla destra, sempre in discesa, segnalata con omini di pietra. Si scende seguendo la mulattiera, ingombra di pietre e malagevole, compiendo quindi subito un paio di tornantini in forte discesa per conquistare il fondo di una piccola gola pietrosa e circondata dalla vegetazione. Nei pressi di un grosso olivastro la traccia piega a sinistra, sempre in discesa, raggiungendo una piccola chiudenda in ginepro per il bestiame presso un punto particolarmente stretto del sentiero. La si oltrepassa, richiudendo la cancellata se eventualmente trovata chiusa e percorrendo stretti e rovinati tornantini sul fondo di una piccola e impervia gola, in ambiente suggestivo. Gli ultimi passi nella forra ombrosa portano a guadagnare il letto sabbioso della Codula di Luna: questo grande canyon si snoda per circa 20 km dalla spiaggia di Cala Luna all’interno, sempre ampio ed impervio. Si prende quindi a sinistra, verso Est, seguendo tracce di sentieri e omini di pietre nella jungla di oleandri, rimanendo sul fondovalle tra alte pareti di gran carattere scenografico, comprese di alte guglie e grottoni. La Codula compie un ampia ansa, dopo la quale il profumo del mare preannuncia la prossimità con l’arenile: si raggiunge prima Su Neulagi, punto di ristoro aperto da metà primavera all’autunno e poi la spiaggia. Il ritorno si effettua per la stessa via o attraverso le varianti, quali Iscala ‘e s’Iscra, Su Molente o Fruncu Nieddu.
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Specificazione
A seguito di grosse piogge, la Codula di Luna (la lunga gola alle spalle di Cala Luna) potrebbe entrare in piena rendendo impossibile l’arrivo alla spiaggia. Da Ottobre a Maggio inoltre non è presente il pontile in legno che permette di attraversare lo stagno retrodunale senza bagnarsi per arrivare sull’arenile.
Parcheggio
Area attrezzata presso Buchi Arta
Trasporto pubblico
Servizio pubblico autobus per Cala Gonone
Arrivo
Dall’abitato di Cala Gonone si prende la strada asfaltata per Dorgali; dopo circa 1 km si incontra la deviazione per la strada cementata che porta in direzione del sito archeologico di Nuraghe Mannu (segnalato). Si imbocca questa deviazione seguendo la strada cementata principale poco più di 3 chilometri, oltrepassando alcune costruzioni in pietra a vista sulla destra per incontrare poco dopo a sinistra la deviazione per Buchi Arta, segnalata da un cartello verticale. La strada, sterrata solo per un breve tratto, riscende leggermente per poi risalire scollinando nel caratteristico valico di Ghenna’e Sue. Si continua ancora, completando tutta la discesa, risalendo poi leggermente per qualche decina di metri e si posteggia in prossimità di un piccolo impluvio, in uno slargo in pendenza sulla destra, presso grossi lecci ed un tavolino in pietra.
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Copyright
Alloggi consigliati nelle vicinanze del tour
Dove dormire
-
Belvedere Pradonos
Supramonte -
Agriturismo Pira Pinta
Supramonte -
Agriturismo Guthiddai
Supramonte -
Hotel Pop
Supramonte -
Rifugio Gorropu
Supramonte -
Agriturismo Su Barcu
Supramonte -
Hotel La Playa
Supramonte -
Azienda Agrituristica Piperedda
Baronia Barbagia di Bitti e Tepilora -
Hotel Cala Luna
Supramonte -
Hotel Ristorante Barbagia
Supramonte -
Agriturismo Vista Mare
Supramonte -
Hotel Villa Maria Caterina
Supramonte -
Bed and Breakfast Jannas
Supramonte -
Agriturismo Codula Fuili
Supramonte -
Ristoro Norghio
Baronia Barbagia di Bitti e Tepilora
Tab per le foto e le valutazioni
Othmar Luciano
Bellissimo!