Informationen zur Tour BACU MUDALORU
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 4:30 h
-
- Distanza
- 12.1km
-
- Dislivello
- 400 m
-
- Dislivello
- 400 m
-
- Altitudine Max
- 424 m
Itinerario
Dalla chiesetta (384) si prende la rotabile sterrata seguendo le indicazioni per Cala Sisine, transitando accanto alla piana di Orgoduri e al Nuraghe omonimo, nascosto dagli alberi. Si prende quindi a sinistra, seguendo le indicazioni per Cala Mariolu – Ispuligidenie, sempre su strada sterrata che diviene ben presto una mulattiera percorsa saltuariamente da qualche auto fuoristrada. Giunti ad un ampio spiazzo con vista sul mare (428) si scorge il canyon di Bacu Mudaloru che si dirige verso Nord: si prende una sterrata disastrata in questa direzione, per abbandonarla dopo circa 50 m, in corrispondenza di una porcilaia, discendendo sulla destra verso una valletta incassata che è, di fatto, l’inizio del bacu. Si prosegue su un marcato sentiero nel fondo della valle che si fa sempre più ampia e maestosa tra alte pareti. Giunti a un salto di roccia, lo si aggira sulla destra su una passerella di tronchi costruita dagli antichi caprari del luogo, per riprendere il sentiero in discesa ai piedi del salto lungo un ghiaione. Mentre si cammina si riconoscono ampie aie carbonili ove il legname delle foreste circostanti veniva trasformato in carbone e trasportato poi a mare per essere imbarcato. Ancora in discesa si giunge infine in vista del mare che si raggiunge per rocce franate, originatesi da un grande distacco che nel 2008 creò dal niente la spiaggetta sottostante, nata nei pressi di una grotta assai caratteristica.
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Parcheggio
Spiazzo sterrato presso la chiesetta di San Pietro
Trasporto pubblico
Servizio pubblico autobus per Baunei
Arrivo
Da Baunei seguire in auto le indicazioni per l’altopiano del Golgo. Proseguire sulla strada asfaltata per circa 12 km. In prossimità del punto in cui la strada asfaltata diviene sterrata, si prosegue diritti fino ad individuare sulla sinistra la chiesa di San Pietro (segnalata). Si posteggia nei pressi del muretto a secco che delimita l’area di culto.
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Copyright
Alloggi consigliati nelle vicinanze del tour
Dove dormire
-
Agriturismo Codula Fuili
Supramonte -
Hotel Ristorante Barbagia
Supramonte -
Bed and Breakfast Jannas
Supramonte -
Belvedere Pradonos
Supramonte -
Hotel La Playa
Supramonte -
Hotel Villa Maria Caterina
Supramonte -
Hotel Cala Luna
Supramonte -
Agriturismo Vista Mare
Supramonte -
Hotel Pop
Supramonte -
Azienda Agrituristica Piperedda
Baronia Barbagia di Bitti e Tepilora -
Agriturismo Su Barcu
Supramonte -
Rifugio Gorropu
Supramonte -
Agriturismo Guthiddai
Supramonte -
Agriturismo Pira Pinta
Supramonte
Tab per le foto e le valutazioni