Informationen zur Tour Alta Via di Merano - 3. Tratto
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 6:00 h
-
- Distanza
- 14.1km
-
- Dislivello
- 350 m
-
- Dislivello
- 670 m
-
- Altitudine Max
- 1574 m
Itinerario
La giornata inizia comodamente, ma ben presto il percorso si fa più impegnativo e conduce attraverso gole e passaggi che si superano con scalinate, scalette e funi di sicurezza. Sparsi nel paesaggio masi di montagna che invitano ad una sosta. Dopo il Maso Lint il sentiero serpeggia verso la Val Senales. In basso si scorge Castel Juval, e con un pò di fortuna anche il suo proprietario, l’alpinista che ha compiuto molte imprese estreme, Reinhold Messner. Proseguendo per altre 2 ore di comoda camminata si giunge al paese di Monte Santa Caterina-Katharinaberg, meta della tappa odierna.
Il percorso intero dell'Alta Via lo trovi qui.
Variante
Se il percorso completo dovrebbe essere troppo lungo, ci sono numerose possibilità per ritornare a valle come per esempio: sul sentiero "Hochforch" a sinstra 29/39 fino a "Plaus" oppure "Naturno", dopo i 1000 scalini persso la trattoria "Grub" sul sentiero 6 fino a "Naturno", verso "Innerforch" sentiero 24b fino a "Unterstell" e con la funnivia fino a Naturno (Compaccio).
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Parcheggio
Parcheggio della cabinovia Texelbahn
Trasporto pubblico
Con il treno fino a Merano e con l'autobus fino alla stazione a valle della funivia.
Arrivo
Percorrere la val d'Adige, proseguire versp Parcines e seguire i segnavia "Texelbahn" (stazione a valle della funivia).
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Tab per le foto e le valutazioni