Informationen zur Tour Alle malghe Bizat e Holzerböden in valle Aurina
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 5:00 h
-
- Distanza
- 9.6km
-
- Dislivello
- 790 m
-
- Dislivello
- 790 m
-
- Altitudine Max
- 1881 m
Itinerario
Dal Platterhof si procede in direzione della Malga Bizat (nº 18) e dopo dieci minuti si segue il nº 8 fino alla suggestiva cascata Frankbach. Oltrepassando quest’imponente spettacolo della natura e facendo ritorno sul sentiero 18, si arriva a una diramazione, dove si può continuare a seguirlo (moderatamente in salita e con pietre) o imboccare a destra il Sentiero delle Streghe (consigliato). Attrazioni quali un carillon di campane, un trogolo in pietra, la grotta degli orsi, una sedia gigante e una famiglia di orsi rendono divertente il tragitto fino alla Malga Bizat. Il Sentiero delle Streghe fa parte del Sentiero del Sole della Valle Aurina (Ahrntaler Sunnsat Weg) da Lutago a S. Pietro (simbolo: sole). Dopo un’ora, si raggiunge la Malga Bizat, che sorge in una posizione idilliaca (1.430 m; ristoro). Oltrepassando la nuova “Cappella Hanf” si sale (ca. 1 ora e ½) alla Malga Holzerböden (1.897 m; ristoro) su uno stretto sentiero ripido (nº 6), impreziosito da sculture in legno. Questo rifugio, con il suo caseificio, consente agli escursionisti di godersi la mozzarella fatta in casa, ma anche il magnifico panorama con vista su Monte Lovello e Sasso Nero nelle Alpi della Zillertal. La discesa avviene sul Sentiero dei Cacciatori/Jägersteig, adornato da motivi a tema dipinti a mano. In direzione dei ristori Waldlechn/Cadipietra e prima del Maso Kuglerhof, si svolta tutto a destra, per arrivare nel bosco e raggiungere (discesa ripida) i primi masi. Tenendosi sempre sulla destra, il sentiero “Durchs Toul” oltrepassa il Maso Oberlinderhof e fa ritorno alla cascata. Infine, sullo stretto ponte sospeso e leggermente oscillante si raggiunge il parcheggio.
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Specificazione
La malga prende il nome dall’area “Bizat” che deriva presumibilmente dal retoromanzo e significa “pascolo recintato”.
Parcheggio
Platterhof presso S. Giovanni, Valle Aurina, 1.200 m s.l.m.
Trasporto pubblico
Arrivo
Attraverso la Val Pusteria fino a Brunico e poi in Valle Aurina fino a S. Giovanni. Prima della chiesa si prende a sinistra e si segue l’indicazione “Platterhof”, dove si parcheggia.
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Tab per le foto e le valutazioni