Informationen zur Tour Alle cime Windspitze e Mittager
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 3:30 h
-
- Distanza
- 13.0km
-
- Dislivello
- 550 m
-
- Dislivello
- 550 m
-
- Altitudine Max
- 2414 m
Itinerario
A Naif, alla periferia di Merano-Meran, si prende la funivia che porta a «Merano 2000» (vi si giunge anche da Hafling – Avelengo, su strada fino a Falzeben e poi con cabinovia). Dalla stazione darrivo (2010 m) si segue il sentiero 17 e poi il 14, pervenendo quasi in piano per bosco e prati alla malga Kirchsteiger Alm (1945 m, posto di ristoro) ed al rifugio Meran-Merano (1980 m; 45 minuti). Si sale in seggiovia o sul sentiero, su terreno erboso libero, al rifugio Mittager (2260 m, altri 45 minuti) ed in breve alla cima «piccola» (Kleiner Mittager, 2300 m) ed alla cima intermedia vicina con croce (Windspitze, 2392 m; due ore buone dalla funivia). Dopo breve discesa alla sella intermedia, si ascende in 15 minuti verso est alla cima principale (Grosser Mittager, 2422 m). Si consiglia di tornare sulla seguente variante: ridiscesi alla sella intermedia, si svolta a destra per passare vicino al rifugio Kesselberg-Valcanova (2300 m). Si prosegue verso est sul sentiero 3 (ex 14), toccando un minuscolo laghetto ed il valico Missensteinjoch (2128 m), donde si traversa verso ovest al rifugio Merano ed al punto di partenza.
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Parcheggio
Alla stazione (a valle) della funivia a Merano (sulla strada per Avelengo - Hafling) oppure a Falzeben presso la stazione della cabinovia.
Trasporto pubblico
La linea urbana di Merano 1A porta alla stazione della funivia.
Arrivo
Da Merano dirigersi verso Hafling - Avelengo e fermarsi presso la stazione della Funivia oppure proseguire quasi fino ad Avelengo e svoltare a sinistra in direzione Falzeben.
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Copyright
Tab per le foto e le valutazioni