Informationen zur Tour All'Aquila di Christomannos
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 1:00 h
-
- Distanza
- 3.9km
-
- Dislivello
- 190 m
-
- Dislivello
- 190 m
-
- Altitudine Max
- 2288 m
Itinerario
Il percorso, tutto su di un sentiero estremamente panoramico, nel tratto iniziale a monte del rif. Paolina (2125m), raggiungibile comodamente in seggiovia, e consente ampie vedute sulla val d’Ega, sul gruppo montuoso del Latemar, sul passo di Carezza. Superato un ripido tratto iniziale il tracciato raggiunge un grande monumento in bronzo dedicato a Theodor Christomannos. È una maestosa aquila alta tre metri che si affaccia, in uno splendido balcone panoramico, sulla valle di Fassa. Da questo punto l’itinerario corre praticamente in piano o con brevi saliscendi, sempre concedendo ampie vedute sulla valle di Fassa e i gruppi montuosi ad est e nord-est. Infine raggiunge i rifugi Roda di Vael (2240m) e Marino Pederiva. Sono validi punti di appoggio anche per chi intendesse proseguire e salire alle vicine vie ferrate delle creste di Masaré o della Roda di Vael, oppure addentrarsi nel vallone che punta verso le canne d’organo di cima Sforcella (2768m) che ha, alla sua sinistra, il passo del Vaiolon (2560m). Immediatamente a valle del rifugio Roda di Vael si nota un breve salto roccioso ai piedi del quale cala, con sensibile pendenza, un ripido sentiero. È quello che porta nella verde conca dello Stallone di Vael (2028m) per poi proseguire, con la denominazione di Alta via dei Fassani / Fassaner Hoenweg, fino allo splendido rilievo di Ciampedie (2000m). È un percorso molto panoramico che a tratti corre a ridosso delle alte pareti rocciose del gruppo delle Cigolade e che è sempre di percorribilità agevole, molto bene tracciato.
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Parcheggio
Parcheggio presso staz. a valle seggiovia Paolina
Trasporto pubblico
Arrivo
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Tab per le foto e le valutazioni